Siamo nel 1932. Albert Einstein, probabilmente il più celebre scienziato dell’era contemporanea, scrive una lettera ufficiale a Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, in quegli anni già tanto famoso quanto contestato e osteggiato da gran parte della cultura ufficiale europea. Einstein era… Read More ›
Month: Maggio 2020
Frammenti di storia del pensiero scientifico
FRAMMENTI DI STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO Roberto Renzetti UNA PREMESSA INDISPENSABILE Non sarebbe corretto, da un punto di vista storico, considerare tutto ciò che prima di Galileo è stato fatto nelle ricerche sul mondo naturale o no come semplicemente… Read More ›
Scuola e industria dall’unità all’inizio della Prima Guerra Mondiale
Roberto Renzetti SCUOLA E INDUSTRIA, DALL’UNITÀ ALL’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE All’atto dell’Unità d’Italia la politica culturale nei confronti della scienza era da un lato quella ereditata dai singoli stati preunitari (policentrica, sostanzialmente volta a dare lustro al potere), dall’altro… Read More ›
La ricerca sientifica e la fuga dei servitori dello Stato
Di Carlo Bernardini da Micromega Si è molto parlato del problema della fuga dei cervelli, fino a farlo diventare un luogo comune. E, in effetti, per l’Italia questo è stato un problema cronico, come dimostrato, per esempio, dalla dissoluzione pre-bellica… Read More ›
La bilancetta
Galileo Galilei http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galilei/ Sì come è assai noto a chi di leggere gli antichi scrittori cura si prende, avere Archimede trovato il furto dell’orefice nella corona d’oro di Ierone, così parmi esser stato sin ora ignoto il modo che sì… Read More ›
Platone, Locke, Hume, Popper, Feynman, Sokal, Pera
Roberto Renzetti Introduzione L’argomento è impegnativo e moltissime cose sono state dette. Ne aggiungo altre senza nessuna pretesa di essere esaustivo. Ho passato una vita a tentare di convincere i miei amici scienziati dell’importanza della filosofia per… Read More ›
Scuola: 10 anni dopo l’inizio delle riforme liberiste
Roberto Renzetti SCUOLA: DIECI ANNI DOPO L’INIZIO DELLE RIFORME LIBERISTE Roberto Renzetti “La lezione che si può ricavare per quanto riguarda l’educazione è chiaramente questa, che i nostri rivali stranieri sono decisi a mantenersi all’avanguardia nel settore dell’istruzione e non… Read More ›
Scuola: dieci anni dopo
Roberto Renzetti Fino al fatidico 1968 la scuola viveva una sua vita separata scossa da ben pochi eventi. Dalla Liberazione vi era stato un unico momento molto qualificante, l’introduzione della Scuola Media Unica nel 1962/1963 con l’eliminazione dell’avviamento professionale… Read More ›
Chi sono (nel tempo)
Alcuni momenti della mia vita in alcne immagini. Roberto Renzetti Gita scolastica della Terza Liceo (1962) a Caprarola. In ultima fila, al centro, il mio professore di Italiano e Latino, Alberto Asor Rosa (io sono in primissima fila). Con Ugo… Read More ›
Lo spazio, il tempo, il moto
Roberto Renzetti Riporto di seguito alcuni passi del mio libro Alcune questioni di Relatività: il problema dello spazio, del tempo e del moto da Aristotele a Newton (AIF, Roma 1980). In queste pagine vado a ricercare le successive definizioni, storicamente affermatesi,… Read More ›