di Carlo Bernardini http://www.treccani.it/s LA STORIA NELLA DIDATTICA DELLA FISICA L’importanza della storia nella didattica delle scienze di Carlo Bernardini* Storie e valori culturaliI valori che presiedono alla identificazione della ‘qualità culturale’ delle varie discipline umane sono diversissimi. Di questi valori… Read More ›
Month: Maggio 2020
Un possibile approccio alla teoria dell’elettrone libero ed alla teoria delle bande di energia.
Roberto Renzetti PREREQUISITI Prerequisiti semplici alla trattazione che segue sono: a) il modello atomico di Bohr b) il principio di Pauli e) l’energia potenziale di due cariche puntiformi d) la legge di Gauss e) l’oscillatore armonico f) la temperatura… Read More ›
La scuola al servizio dei mercati
LA SCUOLA AL SERVIZIO DEI MERCATI Roberto Renzetti Marzo 2012 Sono 15 anni che è in gestazione la svendita della scuola pubblica ai privati ed ora siamo vicini al parto. Iniziarono Berlinguer e Bassanini nel 1997 con una serie… Read More ›
Obettivi per la fisica
OBIETTIVI PER LA FISICA [ Elaborati da: « Gruppo di discussione didattica » dell’Istituto di Fisica dell’Università di Roma: C.La Rosa, M. Mayer, R. Renzetti, G. Babini, A. Freddi, P. Guidoni, M. Vicentini-Missoni] (1975) Questa nota è originata da una… Read More ›
L’orrenda Buona Scuola di Renzi
BUONA SCUOLA Ogni scuola dovrà avere vera autonomia, che significa essenzialmente due cose: anzitutto valutazione dei suoi risultati per poter predisporre un piano di miglioramento. E poi la possibilità di schierare la “squadra” con cui giocare la partita dell’istruzione, ossia… Read More ›
Berlinguer (Luigi), Bassanini
BERLINGUER-BASSANINI “Quadro di riferimento e linee guida della riforma. In un mondo nel quale l’evoluzione dell’organizzazione sociale e del lavoro fa presumere che ciascun individuo, nel corso della propria esistenza, sia chiamato a cambiare più volte la propria attività lavorativa,… Read More ›
La sintesi Maragliano
LA SINTESI MARAGLIANO La destrutturazione colpisce tutto, anche la storia: “Per quanto riguarda la storia recente, va tenuto presente che il Novecento non si caratterizza solo per un insieme notevolmente complesso di avvenimenti ma anche per l’affermarsi di ottiche, teorie, linguaggi… Read More ›
Lord Keynes inviato al fronte
Conosco Enzo Modugno da 35 anni. Ero affascinato dal suo dibattere per ore con Oreste Scalzone, per ore, in una auletta di Lettere. E’ una delle menti più lucide della sinistra. Quella vera. Intendo dire: quella che crede ancora nella possibilità… Read More ›
Ricordo di un maestro
Ricordi personali su Edoardo Amaldi Roberto Renzetti Quando, nel 1963, iniziai a frequentare l’Istituto di Fisica dell’Università di Roma (IFUR) ebbi svariate crisi di rigetto. I primi incontri erano, all’Istituto di Matematica, con l’odioso Giuseppe Scorza Dragoni (Analisi), poi con… Read More ›
Il professor Pallottino risponde.
Il Professor Pallottino risponde: Gentile Direttore,con una lettera nel n. 3/2003 della Rivista avevo gettato un sasso nello stagno dei libri di testo di Scienze per le Medie, sollevando il problema degli svarioni che spesso vi si trovano e anche… Read More ›