Roberto Renzetti Cosa c’entra la globalizzazione con la scuola? Molto. Troppo. REDS. Luglio 2001. http://www.ecn.org/reds/globalizzazione/glob0107scuola.html La globalizzazione capitalistica interessa anche la scuola e i lavoratori della scuola? La contestazione al G8 di Genova del prossimo luglio riguarda anche studenti e… Read More ›
Month: Maggio 2020
Le mani sulla scuola
Roberto Renzetti “Le scuole saranno più efficienti se saranno sottoposte alle leggi del mercato capitalistico e, come tutte le aziende, entreranno in concorrenza le une con le altre per attirare i loro clienti: gli studenti. A questo scopo serve un… Read More ›
La scuola sotto attacco
(Pubblicato sul Giornale di Storia Contemporanea AnnoVII n. 2, Dicembre 2004 – inviato a Maggio 2004) Roberto Renzetti“Le scuole saranno più efficienti se saranno sottoposte alle leggidel mercato capitalistico e, come tutte le aziende, entreranno inconcorrenza le une con le… Read More ›
Disastro scuola dentro il disastro liberista europeo
Disastro scuola: dentro il disastro liberista europeo Scritto da Roberto Renzetti Giovedì 01 Dicembre 2011 19:05 da http://www.megachipdue.info/tematiche/cervelli-in-fuga/7269-disastro-scuola-liberismo.html Proponiamo ai nostri amici e lettori di Megachip questo contributo di Roberto Renzetti in tema di “Europa, scuola e università”. Si tratta di un contributo poderoso… Read More ›
Treellle, la Trilaterale dell’istruzione
Tratto da: http://www.megachip.info/tematiche/cervelli-in-fuga/5490-treellle-la-trilaterale-dellistruzione.html *** Roberto Renzetti Gennaio 2011 Poiché sembra che la Gelmini (detta anche GeLLLmini) sia particolarmente cattiva, occorre darle il merito che ha: nessuno. Coloro che con metodo, denaro ed un lavoro decennale di lobbying hanno prodotto la… Read More ›
Analfabeti al ministero dell’istruzione
Roberto Renzetti Maggio 2011 Nel disastro in cui ci tocca vivere in questo disgraziato Paese, ve ne è uno che si nota meno ma i cui effetti saranno dirompenti tra qualche anno. Il problema nasce dal fatto che una delle… Read More ›
Il nostro posto nello spazio, nel tempo ed altro.
Inizio una carrellata divulgativa su alcune questioni fondamentali che ci riguardano molto da vicino ma sulle quali sappiamo generalmente poco. Per farlo inizio da una frase di Kant che mi sembra ancora profondamente rispondente a quanto comunemente viviamo: “I nostri… Read More ›
Una breve storia divulgativa della fisica delle particelle delle elementari dal 1930 al 1984
UNA BREVE STORIA DIVULGATIVA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI DAL 1930 al 1984 Roberto Renzetti (dispense ad uso degli studenti dell’ultimo anno del Liceo Scientifico) Queste note sono nate su sollecitazione dei miei studenti nel 1984. L’occasione fu il Premio… Read More ›
La storia della fisica nell’insegnamento della fisica
LA STORIA DELLA FISICA NELLA DIDATTICA DELLA FISICA La storia della fisica nell’insegnamento della fisica di Roberto Renzetti* Chiunque abbia esperienza di insegnamento della fisica nella scuola secondaria superiore conosce le difficoltà che si incontrano nel presentare determinati capitoli agli studenti…. Read More ›
La storia della scienza nella didattica della fisica.
LA STORIA NELLA DIDATTICA DELLA FISICA La storia della scienza nella didattica della fisica di Carla Romagnino* Il nostro coinvolgimento negli sviluppi recenti della conoscenza del mondo fisico ci allontana dal comprendere le difficoltà incontrate anche solo nel recente passato dai… Read More ›