(A partire da un capitolo del mio libro L’Energia edito da Savelli nel 1979 ho fatto un’opera di integrazione che ha di gran lunga superato la storia che avevo scritto. Le integrazioni provengono dalla bibliografia indicata) Roberto Renzetti LA CRISI ENERGETICA DEL… Read More ›
Month: dicembre 2022
SCIENZA, TECNICA, SCUOLA E SVILUPPO INDUSTRIALE IN ITALIA DALL’UNITÀ ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Roberto Renzetti 1. SCUOLA E INDUSTRIA, DALL’UNITÀ ALL’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE All’atto dell’Unità d’Italia la politica culturale nei confronti della scienza era da un lato quella ereditata dai singoli stati preunitari (policentrica, sostanzialmente volta a dare lustro al… Read More ›
La pressione della luce
Roberto Renzetti ABSTRACT The idea that light produces pressure evolved through a series of adoptions and rejections, from the hypothesis of Newton to the experiment of Lebedev, depending on the theory used to describe the nature of light. This article reviews… Read More ›
IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO DI GUGLIELMO MARCONI
Roberto Renzetti LA FORMAZIONE Marconi nasce nel 1874 a Bologna da famiglia agiata. Inizia privatamente i suoi studi a Firenze riportando notevoli insuccessi. Tra l’altro, non riesce ad ottenere l’ammissione all’Accademia Navale, indirizzo al quale il giovane Marconi (come… Read More ›
LA FISICA ITALIANA NELL’OTTOCENTO 2
Parte II: scuola, università, accademie, ricerca scientifica e fisici illustri Roberto Renzetti 5 – SCUOLA, UNIVERSITA’, ACCADEMIE, RICERCA 5.1 – LA SCUOLA In Italia il clima politico dei vari Stati era tale da impedire l’emergere di opinioni radicali; chiunque lo… Read More ›
LA FISICA ITALIANA NELL’OTTOCENTO 1
Parte I: cenni agli eventi politici, alla situazione economica ed alle innovazioni tecniche Roberto Renzetti 1 – INTRODUZIONE Non è a mio giudizio possibile discutere delle vicende interne della storia della fisica, senza capire che mondo c’è intorno, quale… Read More ›
LA FISICA ITALIANA DAL PROCESSO A GALILEO FINO A VOLTA
Roberto Renzetti 1 – INTRODUZIONE Nella mia ricostruzione per grandi linee della storia della fisica, con cenni ad altre discipline, non posso non parlare delle vicende italiane del periodo che seguì il Processo a Galileo. Cosa accadde lo discuterò… Read More ›
LE SCIENZE FISICHE NEL SETTECENTO 2
di Roberto Renzetti SECONDA PARTE: BOSCOVICH, D’ALEMBERT, LAGRANGE, LAPLACE 8 – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH (1711 – 1787) Nei paragrafi precedenti abbiamo accennato alla celebre argomentazione di Laplace: Un’Intelligenza che, per un dato istante, conoscesse tutte le forze da cui è… Read More ›
LE SCIENZE FISICHE NEL SETTECENTO 1
di Roberto Renzetti PRIMA PARTE: IL MECCANICISMO, L’ILLUMINISMO, I BERNOULLI, EULER 1 – INTRODUZIONE E’ necessario fare un discorso preliminare sul perché passo ora a discutere di un secolo e non più dei singoli scienziati. Durante il Seicento, a partire… Read More ›
NEWTON 2
Fiat Newton et lux fuit Roberto Renzetti PARTE II 3.1 – LA DEFINIZIONE DI MASSA Galileo e la sua scuola avevano iniziato a sistematizzare la gran mole di conoscenze che via via, in lunghi e travagliatissimi anni, dominati dall’oscurantismo… Read More ›