Fiat Newton et lux fuit Roberto Renzetti PARTE I 1 – INTRODUZIONE La prima cosa che devo dire è che qualunque critica potrò muovere o riprendere su Newton è dettata solo da critiche che furono fatte al suo lavoro e… Read More ›
Month: dicembre 2022
L’INCAPACITÀ DI COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE GALILEIANA (PARTE 10)
Roberto Renzetti PARTE DIECI: GLI ASCARI VENIAMO ORA AL CLERO IN BORGHESE (E NON) Occorre ammettere che Galileo scatena passioni ed immagino il senso di insoddisfazione di chi deve sempre e solo rifarsi a luoghi comuni e non possiede neppure… Read More ›
L’INCAPACITÀ DI COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE GALILEIANA (PARTI 8 e 9)
Roberto Renzetti PARTE OTTO: GALILEO RIABILITATO ? L’INIZIATIVA DI GIOVANNI PAOLO II Il 10 novembre 1979 il Papa, Giovanni Paolo II, tenne un importante discorso alla Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione della commemorazione della nascita di Albert Einstein(72)…. Read More ›
L’INCAPACITÀ DI COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE GALILEIANA (PARTI 6 e 7)
Roberto Renzetti PARTE SEI: GALILEO ED I FILOSOFI CONTEMPORANEI MA GALILEO HA DIMOSTRATO LA VERITA’ DEL MOTO DELLA TERRA ? Inizio da qui perché, come vedremo, su questo i furbetti della parrocchietta credono di poter dileggiare Galileo. Lo faccio con… Read More ›
L’INCAPACITÀ DI COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE GALILEIANA (PARTI 4/2 e 5)
Roberto Renzetti PARTE QUARTA/2: IL DIALOGO IL DIALOGO Ho già detto che l’argomento principe che Galileo voleva trattare era quello delle maree ma, come vedremo, le cose cambieranno a seguito degli interventi di Roma. Esse saranno trattate nella quarta ed ultima giornata… Read More ›
L’INCAPACITÀ DI COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE GALILEIANA (PARTI 3 e 4/1)
Roberto Renzetti PARTE TERZA: DAL FALSO PRECETTO AL DIALOGO IL FALSO PRECETTO Tutte le carte dell’accerchiamento concordato erano ormai pronte. Galileo, resosi conto finalmente che doveva fare qualcosa, aveva scritto una lettera per perorare le sue credenze con nuove prove o… Read More ›
L’INCAPACITÀ DI COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE GALILEIANA (PARTI 1 e 2)
Roberto Renzetti A Giordano Bruno nel quattrocentocinquesimo anniversario del suo martirio. Credevo che su certe questioni relative al processo di Galileo fossi stato chiaro e, se non io, l’immensa letteratura in proposito. Mi pare evidente, dopo aver letto alcune… Read More ›
Un frate (Jaki) ed un “chierichetto” (Cammilleri) dicono idiozie su Giordano Bruno
Roberto Renzetti E’ utile offrire documentazione su cialtronerie, malafede ed ignoranza. Tanto per non fa sembrare che io mi occupi solo di Zichichi. (R.R.) Intervista a cura di Cosimo Baldaro e Cosimo Galasso Cristianità n. 299 (2000) Giordano Bruno “martire della… Read More ›
Molte sciocchezze su Galileo e Bruno da parte di cattolici rancorosi ed ignorantelli come Socci e Gargantini, per non dir di preti (Negri) e di Culturanuova
Roberto Renzetti Occorre abituarsi a leggere ciò che scrivono gli altri. Gli altri sono gli stessi di sempre, i bipedi implumi acefali di platonica memoria. Non cambiano mai, mescolano ignoranza crassa con malafede, mascherando il tutto con citazioni. Non devono… Read More ›
Una vicenda a margine del filosofo che ancora fa paura: il monumento a Giordano Bruno e la stampa cattolica
Roberto Renzetti Nel 1885 fu formato un comitato per la costruzione di un monumento a Giordano Bruno, cui aderirono le maggiori personalità dell’epoca: Victor Hugo, Michail Bakunin, George Ibsen, Giovanni Bovio, Herbert Spencer e molti altri. Nel 1888 gli… Read More ›