Roberto Renzetti BIOGRAFIA ED OPERA DI HERMANN VON HELMHOLTZ Il fisico del quale tratterò in questo capitolo è uno dei personaggi della scuola dei fisiologisti tedeschi che ha dato contributi importantissimi allo sviluppo della fisica. Gli studi dei fisilogisti, come… Read More ›
Senza categoria
LA FISICA NELL’OTTOCENTO 2: I CONTRIBUTI ALLA TERMODINAMICA DI MAYER E JOULE
Roberto Renzetti NOTE BIOGRAFICHE ED OPERA DI JULIUS ROBERT VON MAYER Mayer rappresenta l’inizio dell’emergere della scienza in Germania, Paese che in breve tempo diventerà una vera potenza scientifica. Qui siamo ancora con un approccio piuttosto isolato ed addirittura… Read More ›
LA FISICA NELL’OTTOCENTO 1: SADI CARNOT E CLAPEYRON
Roberto Renzetti NOTE BIOGRAFICHE DI SADI CARNOT Nicolas Léonard Sadi Carnot è il primo dei due figli di Lazare Carnot(1). Il nome Sadi è un adattamento del nome del poeta persiano del 13° secolo, molto conosciuto sia in Francia che… Read More ›
LA FISICA TRA SETTECENTO ED OTTOCENTO 2: LAZARE CARNOT
Roberto Renzetti PREMESSA Un momento importante nella storia del pensiero scientifico è rappresentato da tutti gli eventi che accompagnarono la Rivoluzione Francese. Abbiamo visto in ciò che ho raccontato sul Settecento che in Francia ebbe grandissimo sviluppo la… Read More ›
LA FISICA TRA SETTECENTO ED OTTOCENTO 1: BENJAMIN THOMPSON, CONTE RUMFORD
Roberto Renzetti PREMESSA Se si fa riferimento alle cose che ho scritto nei precedenti lavori, si scopre che ho potuto trattare degli avanzamenti in ambito scientifico e tecnico a partire da singoli scienziati e/o tecnologi. Nell’Ottocento la situazione diventa… Read More ›
LA FISICA ITALIANA NELL’OTTOCENTO (2)
Parte II: scuola, università, accademie, ricerca scientifica e fisici illustri Roberto Renzetti 5 – SCUOLA, UNIVERSITA’, ACCADEMIE, RICERCA 5.1 – LA SCUOLA In Italia il clima politico dei vari Stati era tale da impedire l’emergere di opinioni radicali; chiunque lo… Read More ›
LA FISICA ITALIANA NELL’OTTOCENTO (1)
Parte I: cenni agli eventi politici, alla situazione economica ed alle innovazioni tecniche Roberto Renzetti 1 – INTRODUZIONE Non è a mio giudizio possibile discutere delle vicende interne della storia della fisica, senza capire che mondo c’è intorno, quale… Read More ›
LA FISICA ITALIANA DAL PROCESSO A GALILEO FINO A VOLTA
Roberto Renzetti 1 – INTRODUZIONE Nella mia ricostruzione per grandi linee della storia della fisica, con cenni ad altre discipline, non posso non parlare delle vicende italiane del periodo che seguì il Processo a Galileo. Cosa accadde lo discuterò… Read More ›
LE SCIENZE FISICHE NEL SETTECENTO (2)
di Roberto Renzetti SECONDA PARTE: BOSCOVICH, D’ALEMBERT, LAGRANGE, LAPLACE 8 – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH (1711 – 1787) Nei paragrafi precedenti abbiamo accennato alla celebre argomentazione di Laplace: Un’Intelligenza che, per un dato istante, conoscesse tutte le forze da cui è… Read More ›
LE SCIENZE FISICHE NEL SETTECENTO (1)
di Roberto Renzetti PRIMA PARTE: IL MECCANICISMO, L’ILLUMINISMO, I BERNOULLI, EULER 1 – INTRODUZIONE E’ necessario fare un discorso preliminare sul perché passo ora a discutere di un secolo e non più dei singoli scienziati. Durante il Seicento, a… Read More ›