Roberto Renzetti (Aprile 2009) ALCUNI DATI BIOGRAFICI Giovan Battista Baliani (o Baliano) nacque a Genova nel 1582 da una famiglia patrizia. Non si hanno molte notizie del giovane Baliani ma, vista la grande simpatia che la nobiltà genovese mostrò… Read More ›
Senza categoria
PER COMPRENDERE COSA ACCADE NELLE CENTRALI NUCLEARI GIAPPONESI: FUKUSHIMA ONAGAWA HAMAOKA TOKAI
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
Einstein e i matematici italiani
Carlo Bernardini Dipt. Fisica, Università di Roma, la Sapienza Molti anni fa, quand’ero studente, mi dedicai per qualche tempo all’incetta di libri scientifici usati: avevo scoperto che Napoli era una miniera a cielo aperto, con i suoi librai negli… Read More ›
Cent’anni di ricerca in Italia: un passato da salvare
http://matematica.uni-bocconi.it/interventi/futuroscienza/bernardini.htm L’ intervento qui proposto è la relazione tenuta dal professor Carlo Bernardini in occasione della Prima edizione del Premio Federigo Enriques Cent’anni di ricerca in Italia:un passato da salvare di Carlo Bernardini Nell’ormai lontano 1907, un piccolo gruppo… Read More ›
APPUNTI PER UNA BREVISSIMA STORIA DELLA NASCITA E DEL PRIMO SVILUPPO DEL CALCOLO SUBLIME
Roberto Renzetti (Prima stesura 1972; aggiornato nel 2005) [Prego i lettori di avere la cortesia di segnalarmi errori, lacune, omissioni gravi e tutto ciò che ritengono non corretto] PREMESSA Lo studio delle funzioni è un problema di vastissima portata che… Read More ›
Il vuoto dei fisici
È tutt’altro che vuoto. Invece è pieno di particelle-fantasma che forti campi elettrici o gravitazionali possono richiamare in vita. di Tullio Regge (pubblicato su l’Astronomia n° 18 settembre-ottobre 1982) http://www.castfvg.it/zzz/ids/supnova.html Cosa intendiamo noi fisici quando parliamo di vuoto? L’uomo della… Read More ›
Il gioco e la descrizione del mondo
di John Archibald Wheeler (tratto da: J. A. Wheeler – Physics and Austerity – Law Without Law – University of Texas, Working Paper, 1982) Quindici amici stanno seduti in salotto dopo pranzo e decidono di fare il gioco delle… Read More ›
Da Maxwell ai quark
L’EREDITA’ DI UN SECOLO – Fisica di Carlo Bernardini, professore di Fisica all’Università di Roma Nei primi anni del 1900 muore, dopo breve malattia, la “fisica classica”. Nulla lasciava prevedere la sua fine; anzi, c’era chi aveva preconizzato una lunga… Read More ›
Analisi: Medioriente, la storia dimostra anche il terrorismo israeliano
nviato Lunedì, 22 aprile @ 16:54:09 CEST di nonluoghi http://hermes.mfn.unipmn.it/~fantom/Docs/left.htm Di Paolo Barnard * – Introduzione In Medioriente dilaga il fenomeno del terrorismo. A noi è particolarmente noto il terrorismo palestinese e/o islamico, ma c’è anche il terrorismo israeliano. Il primo… Read More ›
Il conflitto israelo-palestinese: sintesi storica dal 1880 ad oggi
A cura di Paolo Barnard Al declino dell’impero Ottomano, a partire dal 1880, gruppi di ebrei europei, per vari motivi ma anche a causa delle persecuzioni nell’est europeo, emigrarono in Palestina dove stabilirono alcune colonie. Fondarono il movimento Sionista, da… Read More ›