La scienza e gli ebrei

Riporto di seguito uno dei pochi attacchi che dall’Italia vennero alla “fisica giudaica”. Non è che in Italia i fascisti fossero più evoluti dei nazisti e per questo non entrassero in queste stupide dispute. Al contrario, i nostri fascisti erano (e sono) così ignoranti che non sapevano proprio di cosa si parlasse, non solo quando si diceva fisica ebraica, ma addirittura quando si diceva semplicemente fisica. Tra le righe, un osservatore attento intravede nell’articolo che segue un attacco allo stesso Fermi, troppo prestigioso però per essere citato direttamente. Lo scritto che riporto rende comunque conto di un clima che Fermi deve aver sentito qualche anno prima.

Alcune volte mi è stata fatta la domanda sulla eventuale disponibilità del gruppo Fermi di lavorare ad un progetto militare per l’Italia in guerra. La mia risposta è sempre stata di un certo agnosticismo del gruppo Fermi fino alle leggi razziali. Voglio dire che probabilmente si sarebbe aperta una discussione che avrebbe fatto decidere per una collaborazione a patto che si potesse fare ricerca, la cosa che veramente interessava. Ma, supposta questa collaborazione, il fatto che fa cadere le braccia è che nessuno dei politici al potere mai neppure pensò a chiedere a questa concentrazione di cervelli un minimo contributo. I livelli di preparazione di una classe politica si misurano anche così: il generale Badoglio alla presidenza del CNR, il tecnico Marconi come scienziato di regime, Fermi e compagnia praticamente dimenticati o almeno esistenti solo per la protezione che forniva loro Orso Mario Corbino.

Tra l’altro, l’Italia sarebbe stata comunque ben lungi dal poter offrire i mezzi, non dico statunitensi, ma almeno tedeschi per la realizzazione di un qualunque progetto. Se i livelli erano quelli di Pensabene, si capisce il degrado culturale che si accompagnava a quello sociale e politico del Fascismo.

Roberto Renzetti


La scienza e gli ebrei


di Giuseppe Pensabene

“Il Tevere”, Roma  1-2 luglio 1941

tratto da: http://matematica.uni-bocconi.it/interventi/fermiebrei.htm 

Non è da oggi che si osserva da quelli che guardano nell’insieme lo stato delle scienze fisiche un crescente turbamento che sembra incepparle e comunque confonderne i propri e nitidi caratteri. Questi s’erano già formati in Italia: prima Leonardo e poi Galileo avevano ritrovato il modo (perduto fino dall’Antichità) di porsi davanti alla natura in un’attitudine riverente di osservatori e di sperimentatori anziché di raziocinanti, e di scopritori delle sue leggi anziché di ideatori di surrogati teorici della realtà. Una prima alterazione era poi venuta da Cartesio che aveva chiuso la natura in moduli matematici rendendo certo in tale modo l’osservazione più facile, (come davanti a provini già preparati in laboratorio), ma rendendo anche più soggettiva e arbitraria l’immagine del mondo che egli credeva d’osservare. Le vedute newtoniane sulla gravitazione universale furono il primo esempio di questo modo tutto matematico di concepire la fisica. Modo che durò fino oltre la metà del secolo scorso e che pure col suo difetto d’origine ebbe però come conseguenza di trasformare per intero la scienza in una tecnica; cosa certo utile per le applicazioni pratiche. E che lo sarebbe senza dubbio ancora oggi se una ulteriore alterazione non fosse a poco a poco intervenuta.

La quale consiste precisamente in questo. Il modulo matematico e insieme l’ipotesi, la teoria, elementi tutti arbitrari e mutevoli, dovuti non all’osservazione ma all’invenzione, e perciò adoperati soltanto in modo provvisorio e non come verità ma come strumenti per giungervi, hanno perduto in gran parte questo loro carattere e da mezzi sono divenuti scopi: dando luogo ad un giuoco cerebrale, staccato dalla realtà, privo persino della coscienza di questa, ed abituato ormai a confondere ciò che è convenzione e artificio con ciò che è osservazione e ciò che è soggettivo e volontario con ciò che è dato indipendente dal volere. Valga per tutti un esempio: da un pezzo oramai sono penetrati nella fisica i concetti della geometria pluridimensionale. Questa come tutti sanno non ha nessun legame con la realtà: è solo il risultato d’una convenzione che può farsi come non farsi senza che nessuna necessità lo imponga. Infatti ha solo per base un’analogia, cioè questa: nello stesso modo come ai numeri elevati alla seconda e alla terza potenza corrispondono nella realtà i quadrati ed i cubi così anche a quelli elevati alla quarta, alla quinta od alla ennesima potenza poniamo che corrispondano figure a quattro, a cinque o ad enne dimensioni. Siffatte figure nessuno mai le ha viste: appartengono ad uno spazio diverso e sconosciuto dal nostro: poniamo però che esistano. Ora una matematica così fatta potrà se mai seguirsi solo come una curiosa costruzione logica: ma il volere oggi adeguare ad essa persino la fisica che è per eccellenza scienza di osservazione, ed adeguarla in modo non che questa sia servita dalla matematica (come s’era fatto dopo Cartesio) ma che addirittura la serva anche nelle sue meno reali costruzioni, è già un segno d’evidente decadenza. Cosa che si è vista soprattutto in un’occasione: cioè quando lo scienziato Einstein ha creduto di potere dimostrare tra l’altro la validità di siffatta irreale matematica osservando la pretesa curvatura d’un raggio luminoso, proveniente da una stella lontanissima.

Il nome di Einstein non viene fuori di proposito. L’orientamento accennato della fisica non è infatti più antico d’un cinquantennio; ed è stato indubbiamente contemporaneo all’apparire anche in questo campo di personalità ebraiche, spesso divenute molto influenti per l’attitudine alla propaganda propria della loro razza; ed in ogni modo portate per istinto a questo modo di pensare. Nel quale il motivo cabalistico è a prima vista evidente. Una conoscenza anche superficiale degli antichi filosofi e matematici di quella nazione permette di rendersene conto. Per esempio si guardi ad uno dei cavalli di battaglia degli ebrei che oggi si occupano di fisica: cioè sopratutto alla fisica nucleare. Una costruzione in gran parte fondata sull’arbitrio; e intanto qual è il suo tema fondamentale? Quello dell’identità tra materia ed energia. Non pare di ritrovare le stesse vedute della Cabala, quelle cioè per cui il mondo non è che continua emanazione? Tipica d’altronde l’incapacità ebraica di guardare alla natura, cioè di osservare: che è stato invece il fondamento nel quale si è fino ad oggi sviluppata in Occidente la scienza. Gli ebrei teorizzano, non osservano: ecco una delle ragioni per cui la scienza decade. Giacché si trova come tante altre cose sotto l’influenza degli ebrei.

Tutto ciò considerato non mi sembra che abbia torto uno studioso, l’ing. G. Di Gaddo, del quale proprio in questi giorni ci è pervenuta una lettera e che ha osservato tra l’altro: esiste una scienza ebraica; cioè un modo ebraico di trattare o piuttosto di corrompere la scienza. Visto che ci siamo liberati sotto tanti aspetti dell’influenza degli ebrei perché non dare un occhio anche a questo? Cosa che a quel che pare ancora non si fa. Infatti, proprio in questi giorni, nella Rivista La Ricerca scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche è uscito al posto d’onore un articolo intitolato “La camera di Wilson dell’Istituto di Fisica di Milano” corredato da molte fotografie sul quale ecco come scrive il di Gaddo: “E’ la descrizione d’un apparecchio ideato da un inglese che un tal Polvani ha fatto costruire per l’Università di Milano impiegando fondi forniti dal Consiglio delle Ricerche. L’apparecchio serve a ricerche di fisica giudaica come tutti sanno; vi pare che i denari del Consiglio delle Ricerche non si dovrebbero spendere meglio specie in questo momento?” In realtà scopo dell’apparecchio è di prestarsi alle ricerche sui raggi cosmici e alle infinite ed arbitrarie elucubrazioni alle quali danno luogo: campo anche questo adattissimo per la mentalità cabalistica e al tempo stesso pubblicitaria degli ebrei. Noi da parte nostra osserviamo: qual è il programma del Consiglio nazionale delle Ricerche? Incoraggiare quelle ricerche che per i loro eventuali sviluppi possano mostrarsi giovevoli alla vita nazionale. Non si può dire certo che queste siano di tale natura. E poi rispecchiano l’indole d’un’altra razza: distruttrice e sovvertitrice di qualsiasi vera ricerca. Per tale doppio motivo concordiamo con quanto ci è stato scritto dal Di Gaddo; e non troviamo opportuna l’iniziativa denunciata.



Categorie:Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: