Author Archives
-
LA FISICA NEL SEICENTO 5: IL GIOVANE GALILEO 1
PARTE I: La famiglia, la giovinezza, lettore a Pisa Roberto Renzetti (2009) Su Galileo si sono dette e scritte montagne di cose. Il personaggio e la sua vicenda meritano ogni attenzione quanto meno per la gratitudine che ogni persona gli… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 3: ALCUNI ELEMENTI DI GIUDIZIO SU GALILEO
Roberto Renzetti “… di Galileo . . . esiste un’immagine spuria presentata da quello che possiamo chiamare il mito di Galileo, la presentazione popolare corrente . Quest’immagine è completamente falsa… E comprensibile come ogni critica rivolta a questa immagine idealizzata… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 2: IL METODO DI GALILEO
Roberto Renzetti AVVERTENZA Quanto si cercherà di dire in queste note rappresenta solo un quadro sinottico, l’ossatura, della linea di pensiero di Galileo (1). Molti altri, nei più diversi campi, sono stati i suoi contributi. L’insieme della sua opera,… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO: MOMENTI DELLA VITA, DEL PENSIERO E DELL’OPERA DI GALILEO
Roberto Renzetti PREMESSA La gran parte della vita scientifica di Galileo si colloca nell’età barocca. È questa un’epoca in cui si affermano tre conquiste fondamentali del pensiero: 1) La natura è ricca di fatti i quali si conformano rigorosamente… Read More ›
-
LA FISICA TRA SETTECENTO ED OTTOCENTO 1
PARTE I: BENJAMIN THOMPSON, CONTE RUMFORD Roberto Renzetti PREMESSA Se si fa riferimento alle cose che ho scritto nei precedenti lavori, si scopre che ho potuto trattare degli avanzamenti in ambito scientifico e tecnico a partire da singoli scienziati… Read More ›
-
Il vero motivo della presenza italiana a Nassirya
Di Elio Veltri e Paolo Sylos Labini Democrazia e Legalità Il Senato ha deliberato il rinnovo dell’impegno italiano in Iraq e il centro sinistra si è diviso, deludendo i tanti che avevano visto con favore l’operazione “ triciclo” e che avevano partecipato alla Convenzione,… Read More ›
-
PROMEMORIA: D’ALEMA VA ALLA GUERRA
Dossier a cura del gruppo Zastava 338-9116699 zastavatrieste@libero.it http://digilander.iol.it/zastavatrieste marzo 2002 23 marzo 20023 anni fa l’Italia bombardava la Jugoslavia “Vorrei ricordare che quanto a impegno nelle operazioni militari noi siamo stati, nei 78 giorni del conflitto, il terzo Paese,… Read More ›
-
SINDROME DEI BALCANI
A voi il giudizio, qui non troverete più ipotesi sui miei problemi di salute al ritorno dalla Bosnia ma solo materiale e documenti per aiutarvi a capire e sapere. Rassegna stampa: raccolta di materiale da quotidiani, relazioni sul tema, pubblicazioni… Read More ›
-
IL DUCE ORDINÒ’AI SUOI:”FATELO TACERE”
di FRANCO GIANOLA http://www.cronologia.it/storia/biografie/matteot.htm IN BIBLIOTECA – “Il delitto Matteotti“, di Mauro Canali:quando il deputato socialista si accinse a rivelare truffe e affarismi del partito fascista… Casa Italia nei primissimi anni Venti. Ai piani alti corsari della finanza, capitani d’industria,… Read More ›
-
Il “Grande Gioco” nei Balcani
la vera posta in gioco della guerra Stati disgregati con la forza, corridoi strategici, investimenti massiccLa vi nelle nuove frontiere petrolifere, interventi militari della NATO : abbiamo davanti uno scenario neocoloniale del tutto simile al “Grande Gioco” che oppose il… Read More ›