Author Archives
-
LA FISICA NEL SEICENTO 15:PIERRE GASSENDI E LA CULTURA SCIENTIFICA DEL SUO TEMPO
Roberto Renzetti (Marzo 2009) Pierre Gassendi è uno scienziato francese che lavorò all’epoca di Galileo e Descartes. E’ poco noto anche se, a mio giudizio, merita attenzione perché, come ora dico in modo conciso, fu un galileiano ed una voce… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 14: GEORGE BERKELEY
Roberto Renzetti 0 – INTRODUZIONE Devo occuparmi di Berkeley anche se non è propriamente uno scienziato. Egli si occupa di scienza ma da un punto di vista filosofico ed è d’interesse soprattutto per alcune critiche che mosse, soprattutto, alla… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 13: GIOVANNI BATTISTA BALIANI SCIENZIATO GENOVESE AMICO DEI GESUITI
Roberto Renzetti (Aprile 2009) ALCUNI DATI BIOGRAFICI Giovan Battista Baliani (o Baliano) nacque a Genova nel 1582 da una famiglia patrizia. Non si hanno molte notizie del giovane Baliani ma, vista la grande simpatia che la nobiltà genovese mostrò… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 12: METODO, FISICA E METAFISICA IN RENÉ DESCARTES 3
PARTE TERZA Roberto Renzetti 2 – I PRINCIPIA PHILOSOPHIAE Nel 1641 vengono pubblicate a Parigi le Méditations métaphysiques di Descartes. Nel 1644 pubblicò ad Amsterdam in latino i Principia Philosophiae (tradotti nel 1647 in francese come Les principes de la philosophie), dedicati ad una sua cara… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 11: METODO, FISICA E METAFISICA IN RENÉ DESCARTES 2
PARTE SECONDA Roberto Renzetti 1 – TRAITÉ DU MONDE O TRAITÉ DE LA LUMIÈRE 1.1 – Come nasce l’opera Tra il 1630 ed il 1633, come abbiamo visto, Descartes scrisse il Traité du Monde o Traité de Lumière (che ha come ultimo capitolo il Traité… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 10: METODO, FISICA E METAFISICA IN RENÉ DESCARTES 1
PARTE PRIMA Roberto Renzetti 1 – INTRODUZIONE Con il progressivo smantellamento dell’aristotelismo, soprattutto a seguito delle importanti scoperte nel campo dell’astronomia, della matematica, dell’anatomia e della meccanica, si sentiva l’esigenza di ricostruire un substrato concettuale, di riferimento, a tutto quanto… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 9: TORRICELLI, IL “PESO” DELL’ARIA ED IL VUOTO
Roberto Renzetti (Pubblicato su Sapere) PREMESSA La polemica sull’esistenza del vuoto è molto antica; essa risale almeno all’antica Grecia. Svariati filosofi,con argomentazioni del tutto differenti, ebbero modo,ora,di affermare l’esistenza del vuoto (è il caso di Leucippo, di Democrito, di Anassimandro, di… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 8: GLI ULTIMI ANNI DI GALILEO 2
Roberto Renzetti (Febbraio 2009) Infelice questo nostro clima, nel quale regna una fissa resoluzione di voler esterminare tutte le novità, in particulare nelle scienze, quasi che già si sia saputo ogni scibile. (Da una lettera di Galileo ad Elia Diodati… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 7: GLI ULTIMI ANNI DI GALILEO 1
Roberto Renzetti (Febbraio 2009) Infelice questo nostro clima, nel quale regna una fissa resoluzione di voler esterminare tutte le novità, in particulare nelle scienze, quasi che già si sia saputo ogni scibile. (Da una lettera di Galileo ad Elia Diodati… Read More ›
-
LA FISICA NEL SEICENTO 6: IL GIOVANE GALILEO 2
PARTE II: Gli anni padovani Roberto Renzetti (2009) PREMESSA: UN’INVISIBILE STORIA PARALLELA Abbiamo visto che Galileo, nell’agosto del 1592, si recò a Venezia per gestire da vicino la sua nomina a lettore a Padova. E’ suggestivo andare a vedere… Read More ›