Inizio questa rassegna sulla Leggenda nera con un autore tanto prolifico quanto inutile e superficiale, degno appartenente alla schiera dei cattolici che dicono di sé: sono cattolico. E’ una persona che è riuscita a dare credito alla più bieca leggenda costruitasi in Spagna, dopo la Pace di Westfalia, quando l’impero crollava e la gente doveva essere distratta con miracoli e prodigi vari. Era un’epoca in cui i cieli di Spagna erano pieni di vescovi volanti, l’epoca di pianti disperati di Madonne, l’epoca di fanciulle con fattezze caprine che allattavano bimbi veri, … e Messori ci racconta di un miracolo vero accaduto allora: nientemeno che la ricrescita di una gamba! Tralascio questa amenità (aspettando con ansia, ormai da 45 anni, un qualcosa che sia tangibile anche da uno come me) per passare a presentare questo articolo del suddetto Messori (lo troveremo anche a straparlare di Galileo) che si occupa di Leggenda Nera, meglio: delle stragi perpetrate da cattolici romani nelle Americhe.
Colpisce subito l’attacco: il riferimento è un film USA, quello di Kevin Costner in cui si racconta che gli indiani residenti nel territorio oggi USA (in breve: pellirossa) erano i buoni mentre i cattivi erano i visi pallidi. Qui Messori mostra un grande coraggio, quello di rinunciare a tutta la sua cultura giovanile, fondata sull’epopea del West. Fatta questa compromettente affermazione, occorre vederne il retroterra perché un cattolico di questo tipo non ammetterà nulla che gli nega la formazione se non per ottenerne un vantaggio maggiore. Ed infatti … L’amico degli USA di sempre, questa volta ne parla male perché deve difendere la sua genìa. E la difesa avviene in puro stile relativistico: noi abbiamo ammazzato ma quelli hanno ammazzato di più! Ragionamento da far tremare le vene ai polsi e che certamente avrà procurato un mal di testa al Messori. Pensate che la vicenda del genocidio dei pellirosse da parte dei visi pallidi, Messori è capace di spacciarla come attuale scoprimento degli altarini. E’ un genio, non c’è dubbio. Se uno insistesse un poco potrebbe fargli anche dire che le bombe a Piazza Fontana non le ha messe Valpreda. E perché messori entra in un argomento così scabroso con rischio di entrare tra i sorvegliati speciali di echelon ? Ma perché in realtà non parla proprio di statunitensi ma di protestanti. E’ questa la cosa che lo interessa e, come nelle migliori guerre di religione, gli altri, i protestanti sono cattivi mentre loro, i cattolici sono i buoni. Quindi ora la battaglia non è più tra pellerossa e visi pallidi ma tra cattolici e protestanti, ne prendiamo atto aspettando le conseguenze cruente che, non ci saranno perché, nel frattempo si sono alleati tutti diventando neoconservatori e quindi tutti buoni. Risulta quindi questa voce dal sen fuggita o voce detta con coscienza sapendo che tanto queste cose non le legge nessuno (onestamente chi può comprare, e peggio leggere, un libro di Messori ?).
Il Messori sfodera qui l’armamentario sulle stragi cattoliche che troverete in qualunque articolo di cattolici militanti dalla parte delle gerarchie (vedi ad esempio il commento inviatomi da un cattolico al mio editoriale del 4 luglio 2005. Il pezzo è ripreso da www.culturanuova.it che è uno dei siti del circuito vaticano TotusTuus. Ormai, resisi conto dei bassi livelli culturali esistenti, particolarmente tra credenti, possono sfornare un unico prodotto e, con minime variazioni, piazzarlo dovunque). I morti indigeni lo sono per malattie infettive (peccato che non si parli mai del come è potuto accadere che malattie inverse non abbiano sterminato gli invasori), le civiltà precolombiane erano crudeli, i francescani erano buoni, la storia non la si fa con i se, l’Europa ha avuto il compito di civilizzare (eh, eh, ehi attento Messori!), in quell’epoca (ehi Messori non faccia il relativista!), gli spagnoli erano pochissimi e se hanno vinto lo hanno fatto perché aiutati dai locali sottomessi al potere (quelli che lavoravano nelle miniere fino alla morte di fatica ?), i poveri spagnoli non potevano lanciare cariche a cavallo nella foresta, i poveri spagnoli avevano le polveri dei cannoni umide (questo sta poco bene, …), …
Altre amenità del Messori pensiero (?) seguono. E’ d’interesse notare che tutti hanno occupato qualcun altro e sono stati cattivi, perché la Chiesa no ? Il kattolico ha anche letto l’introduzione al Galateo e sa che in certi frangenti occorre essere duri, infatti “nel giudicare la conquista europea delle Americhe, occorrerà guardarsi dall’utopismo moralistico che vorrebbe una storia fatta tutta di inchini, di buone maniere, e di prego, prima Lei“. Bellissimo esempio di relativismo che le canaglie cattoliche sanno solo condannare negli altri.
Il tutto prosegue in puro stile spot comparativo: noi abbiamo fatto meglio degli altri, i nostri assassini erano meglio preparati. In definitiva gli indios sopravvissuti lo devono al fatto che la Spagna non si passata dalla parte della Riforma (potenza dell’ispirazione divina !). Inoltre i cattolici spagnoli non erano razzisti e come tali hanno fatto famiglie con gli indigeni … Qui Messori dice una superidiozia: diciamo che i cattolici avevano grande voglia di fare cose sconce e non pareva loro vero, vista la repressione sessuale esistente in patria acchiapparsi qualche bella indigenotta (il viceversa, una cattolica che si acchiappasse l’indigenotto, mi sembra un poco strano) …
Ah, quante incomprensioni, quanti errori! Lo stesso Fra Bartolomé (controverso, e te pareva!) non aveva capito. Povero cervello fuso di Messori! Anche qui il reazionario Sepulveda che mai è andato nelle Americhe, ha ragione e de las Casas che invece ha frequentato le Americhe è uno che non ha capito ! Mente fulgida il Messori, del tutto degna del ruolo di servo della Chiesa che ha.
E, per buon peso ci mette dentro gli ebrei: “Le pressioni ebraiche attraverso i media e le proteste di cattolici impegnati nel dialogo con l’ebraismo hanno avuto successo. La causa di beatificazione della regina di Castiglia, Isabella la Cattolica, ha ricevuto in questi giorni uno stop improvviso…”. Il solito complotto giudo-pluto-massonico? Dai Messori, dilla tutta! Se gli ebrei (“cui, negli anni di Isabella, fu revocato il diritto di soggiorno nel Paese” come eufemisticamente dice il Messori che aggiunge che la cosa era già stata fatta da altri, caspita!) avessero detto qualcosa, sarebbe stato a buon diritto per tutte le persecuzioni che hanno avuto dai cattolici ufficiali in Spagna, non si richiamino le Americhe per fatti che avevano motivi più che sufficienti nella stessa Spagna! Ma qui il baciapile scappa dalla questione di fondo e inizia a prendersela con i musulmani che erano non così miti come li si descrive, gli ebrei che qualcosa dovevano aver fatto se furono accompagnati fuori dal Paese, e pure con il diavolo che ci mette sempre la coda (dove altri ci mettono le corna). Comunque, visto che il personaggio insiste sull’argomento, si legga qui.
E, a questo punto, sono francamente stufo di commentare le sciocchezze a raffica di un personaggio che in un Paese normale, se sapesse cantare, girerebbe per le osterie a rimediare qualche cosa da mangiare.
Mi fermo, leggete voi questa storia sciocca dei massacri cattolici degli indios nelle Americhe. Chiedete al chierichetto se sa qualcosa dei carichi d’oro che venivano fatti sulle caravelle, cariche sui quali si scatenarono i pirati di sua maestà il Re d’Inghilterra (gli inglesi e poi gli americani – ma anche olandesi e francesi – non sono stati più crudeli, diciamo che tutti i colonialisti sono stati egualmente crudeli). Il chierichetto di questo non parla e neppure racconta degli ori che adornavano le cattedrali della Spagna cattolica (Siviglia, Valladolid, …, Madrid non esisteva ancora), ori provenienti dalle Americhe come frutto di rapine. Vi erano patti precisi tra Re Cattolici (e successori) con la Chiesa: il bottino veniva spartito.
Beh, è ora che gli interessati leggano direttamente il compendio delle idiozie di Messori.
“LEGGENDA NERA”
Autore: Vittorio Messori, Pensare la storia, Ed. San Paolo, p. 637.
Ben sette Oscar per Dance with wolves, “Balla coi lupi”, il film americano “dalla parte degli indiani”. Fu attorno alla metà degli anni Sessanta che il western procedette alla svolta: fu messo in crisi lo schema “bianco buono – pellerossa cattivo”, con i primi dubbi sulla bontà della causa dei pionieri anglosassoni. Da allora quella crisi è andata sempre aumentando, sino al rovesciamento completo: ora, le nuove categorie esigono di vedere nell’indiano sempre un puro eroe e nel pioniere sempre un brutale invasore. Naturalmente, anche questo rischia di diventare una sorta di nuovo conformismo dell’uomo occidentale P.C., Political Correct, come si dice per indicare chi rispetta i canoni e i tabù della mentalità corrente.
Mentre prima era socialmente scomunicato chi non vedesse un martire della civiltà e un campione del patriottismo “bianco” nel colonnello George A. Custer, ora incappa nella stessa scomunica chi parlasse male di Toro Seduto e dei suoi Sioux che, quel mattino del 25giugno 1876, a Little Big Horn, massacrarono il Custer stesso con gli yankees del 70° cavalleggeri.
Malgrado il rischio di nuovi slogan conformistici, non si può non accogliere con soddisfazione l’attuale scoprimento degli altarini dell”‘altra” America, quella protestante, che diede (e dà) tante sdegnose lezioni di morale all’America cattolica. Già dal Cinquecento le potenze nordiche riformate – Gran Bretagna e Olanda in primis – diedero inizio alla guerra psicologica, inventando la “leggenda nera” della barbarie e dell’oppressione, nei suoi domini oltreoceano, di quella Spagna con cui erano in lotta per il predominio marittimo.
“Leggenda nera” che – come accade puntualmente per tutto ciò che è fuori moda nel mondo laico – viene ora scoperta golosamente da preti, frati e cattolici “adulti” in genere i quali, protestando con toni virulenti contro le celebrazioni del quinto centenario del descubrimiento non sanno di essere succubi, con qualche secolo di ritardo, di una fortunata campagna dei servizi di propaganda britannici e olandesi.
Ha scritto uno storico di oggi, insospettabile in quanto calvinista, Pierre Chaunu: «La leggenda antispanica, nella sua versione americana (in quella europea punta soprattutto sull’Inquisizione) ha giocato un ruolo salutare di valvola di sfogo. Il preteso massacro degli indios da parte degli spagnoli nel XVI secolo ha coperto il massacro americano sulla frontiera dell’Ovest nel XIX secolo. L’America protestante ha così potuto liberarsi del suo crimine rigettandolo sull’America cattolica».
Intendiamoci: prima di occuparsi di simili temi occorrerebbe liberarsi da certi attuali moralismi irreali che non vogliono riconoscere che la storia è una inquietante, spesso terribile signora. Nella prospettiva realistica da ritrovare, bisognerebbe condannare, ovviamente, errori ed atrocità (da qualunque parte vengano) senza però maledire, quasi fosse stato cosa mostruosa, il fatto in sé dell’arrivo degli europei nelle Americhe e del loro installarsi in quelle terre, organizzandovi un nuovo habitat.
Nella storia non è praticabile l’edificante esortazione a “restare ciascuno nella sua terra, senza invadere quella di altri”. Non è praticabile non soltanto perché così si negherebbe ogni dinamismo alla vicenda umana; ma soprattutto perché ogni civiltà è frutto di un rimescolamento che mai fu pacifico. Senza scomodare la Storia Sacra stessa (la terra che fu promessa agli ebrei da Dio non era loro, ma fu da essi strappata a forza agli abitatori precedenti), le anime belle che inveiscono contro i malvagi usurpatori nelle Americhe dimenticano (tra l’altro) che, al loro arrivo, quegli europei trovarono ben altri usurpatori. L’impero azteco e quello inca erano stati creati con la violenza ed erano mantenuti con sanguinaria oppressione da popoli invasori che avevano ridotto in schiavitù i nativi.
E si fa spesso finta di ignorare che le sbalorditive vittorie di poche decine di spagnoli contro migliaia di guerrieri non furono determinate né dagli archibugi né dai pochissimi cannoni (tra l’altro, spesso inutilizzabili, in quei climi, perché l’umidità neutralizzava le polveri) né dai cavalli (che non potevano essere lanciati alla carica nella foresta).
Quei trionfi furono dovuti innanzitutto all’appoggio degli indigeni oppressi dagli incas e dagli aztechi. Dunque, più che come “usurpatori”, gli iberici furono salutati in molti luoghi come liberatori. E aspettiamo ancora che gli storici “illuminati” ci spieghino come mai non ci furono, negli oltre tre secoli ispanici, rivolte contro i nuovi dominatori, pur ridottissimi di numero ed esposti, quindi, al pericolo di essere spazzati via al minimo moto. L’immagine dell’invasione dell’America del Sud svanisce subito a contatto con le cifre: nei cinquant’anni tra il 1509e il 1559,dunque nel periodo di una conquista dalla Florida allo stretto di Magellano, gli spagnoli che raggiunsero le Indie Occidentali furono poco più di 500 (ma sì: cinquecento!) l’anno. In totale, 27.787 persone in tutto, in quel mezzo secolo.
Per tornare ai rimescolamenti di popoli con i quali bisogna fare realisticamente i conti, non va dimenticato ad esempio – che i colonizzatorì del Nord America venivano da un’isola che a noi sembra naturale definire “anglo-sassone”. In realtà, era dei Britanni, che prima furono assoggettati dai Romani e poi da barbari germanici – gli Angli e i Sassoni, appunto – che massacrarono buona parte degli indigeni e l’altra parte la fecero fuggire sulle coste della Gallia dove, cacciati a loro volta gli abitanti originari, crearono quella che fu detta Bretagna. Del resto, nessuna delle grandi civiltà (né quella egizia, né quella romana, né quella greca, senza mai dimenticare quella ebraica) fu creata senza invasioni e relative cacciate dei primi abitatori. Dunque, nel giudicare la conquista europea delle Americhe, occorrerà guardarsi dall’utopismo moralistico che vorrebbe una storia fatta tutta di inchini, di buone maniere, e di “prego, prima Lei”.
Chiarito questo, andrà pur anche detto che c’è “conquista” e “conquista”: è certo (e anche film come il premiatissimo Balla coi lupi cominciano a farlo capire) che quella “cattolica” è stata ampiamente preferibile a quella “protestante”. Come ha scritto un altro storico contemporaneo, Jean Dumont: “Se, per disgrazia, la Spagna (con il Portogallo) fosse passata alla Riforma, fosse divenuta puritana e avesse dunque applicato gli stessi principi del Nord America (“lo dice la Bibbia: l’indiano è un essere inferiore, anzi è un figlio di Satana”), un immenso genocidio avrebbe spazzato via dal Sud America la totalità dei popoli indigeni. Oggi, i turisti, visitando poche “riserve” dal Messico alla Terra del Fuoco, scatterebbero fotografie di sopravvissuti, testimoni del massacro razziale, compiuto per giunta in base a motivazioni ”bibliche” “.
In effetti, le cifre parlano: mentre i “pellerossa” superstiti nel Nord America si contano a poche migliaia, nell’America ex-spagnola ed ex-portoghese la maggioranza della popolazione o è ancora di origine india o è il frutto di incroci di precolombiani con europei e (soprattutto in Brasile) con africani.
Il discorso sulle diverse colonizzazioni (iberica e anglosassone) delle Americhe è talmente vasto – e tanti sono i pregiudizi accumulatisi – che non possiamo che allineare qualche appunto. Per restare alla popolazione indigena, questa (lo ricordammo) è quasi scomparsa negli attuali Stati Uniti, dove sono registrati come “membri di tribù indiana” circa un milione e mezzo di persone. In realtà, la cifra, già assai esigua, si riduce di molto se si considera che, per quella registrazione, basta un quarto di sangue indiano.
Situazione rovesciata a Sud, dove – nella zona messicana, in quella andina, in molti territori brasiliani – quasi il 90 per cento della popolazione o discende direttamente dagli antichi abitanti o è il frutto di incroci tra indigeni e nuovi arrivati. Inoltre, mentre la cultura degli Stati Uniti non deve a quella indiana che qualche parola, essendosi sviluppata dalle sue origini europee senza quasi scambi con le popolazioni autoctone, non così nell’America ispanoportoghese, dove l’incrocio non è stato certo solo demografico, ma ha creato una cultura e una società nuove, dalle caratteristiche inconfondibili.
Certo: questo è dovuto anche al diverso stadio di sviluppo dei popoli che anglosassoni e iberici trovarono in quei continenti; ma è dovuto anche, se non soprattutto, alla diversa impostazione religiosa. A differenza di spagnoli e portoghesi cattolici che non esitavano a sposare indigene, nelle quali vedevano persone umane alla pari di loro, i protestanti (seguendo la logica di cui già parlammo e che tende a far tornare indietro, verso l’Antico Testamento, il cristianesimo riformato) erano animati da quella sorta di “razzismo” o, almeno, di senso di superiorità da “stirpe eletta”, che aveva contrassegnato Israele. Questo, unito alla teologia della predestinazione (l’indiano è arretrato perché “predestinato” alla dannazione, il bianco è progredito come segno di elezione divina), portava a considerare come una violazione del piano provvidenziale divino il rimescolamento etnico o anche solo culturale.
Così è avvenuto non solo in America e con gli inglesi, ma in tutte le altre zone del mondo dove giunsero europei di tradizione protestante: l’apartheid sudafricano, per fare l’esempio più clamoroso, è tipica creazione – e teologicamente del tutto coerente – del calvinismo olandese. (Sorprende, dunque, quella sorta di masochismo che ha spinto di recente la Conferenza dei vescovi cattolici sudafricani a unirsi, senza alcuna precisazione o distinguo, alla “Dichiarazione di pentimento” dei cristiani bianchi verso i neri di quel Paese. Sorprende perché, se qualche comportamento condannabile può esserci stato anche da parte cattolica, questo – al contrario di quanto verificatosi da parte protestante – è avvenuto in pieno contrasto sia con la teoria sia con la prassi cattoliche. Ma tant’è: sembra che, oggi, ci siano non pochi clericali ben lieti di addossare alla loro Chiesa anche colpe che non ha).
È proprio dalle diverse teologie che traggono origine i diversi modi di “conquista” delle Americhe: gli spagnoli non considerarono la popolazione dei loro territori come una sorta di spazzatura da eliminare per installarvisi da soli padroni. Si riflette poco sul fatto che la Spagna (a differenza della Gran Bretagna) non organizzò mai il suo impero americano in “colonie” ma in “province”. E che il re di Spagna non assunse mai la corona di “Imperatore delle Indie”, anche qui a differenza di quanto farà, e ormai alle soglie del XX secolo, la monarchia inglese. Sin dall’inizio (e poi, con costanza implacabile, per tutta la storia seguente) i coloni protestanti considerarono loro diritto fondato sulla Bibbia stessa – il possedere senza problemi né limiti tutta la terra che riuscivano ad occupare, cacciandone o sterminandone gli abitanti. I quali, in quanto non facenti parte del “nuovo Israele” e in quanto marchiati dai segni di una predestinazione negativa, erano in completa balia dei nuovi padroni.
Il regime dei suoli instaurato nelle diverse parti americane conferma queste diverse prospettive e spiega i diversi esiti: al Sud si ricorse al sistema della encomienda che era un istituto di derivazione feudale, era la concessione fatta dal sovrano a un privato di una porzione di territorio tenendo conto della popolazione già presente, i cui diritti erano tutelati dalla Corona, che restava la vera proprietaria. Non così al Nord, dove prima gli inglesi e poi il governo federale degli Stati Uniti dichiareranno la loro proprietà assoluta sui territori occupati e da occupare: tutta la terra è ceduta a chi lo desideri al prezzo che verrà poi fissato, in media, in un dollaro ad acro. Quanto agli indigeni eventualmente presenti su quelle terre sarà cura dei coloni (se necessario con l’aiuto dell’esercito) di allontanarli o, meglio, di sterminarli.
Il termine sterminio non è esagerato e rispetta la realtà concreta. Molti, ad esempio, non sanno che la tecnica della scotennatura era conosciuta dagli indiani del Nord come del Sud. Ma tra questi ultimi scomparve subito, vietata dagli spagnoli. Non così al Nord. Per citare, ad esempio, la voce relativa su una enciclopedia insospettabile come la Larousse: «La pratica dello scotennamento sì diffuse nel territorio degli attuali Stati Uniti a partire dal XVII secolo, quando i coloni bianchi presero ad offrire grosse ricompense a chi portava la capigliatura (o scalpo) di un indiano: uomo, donna o bambino che fosse».
Nel 1703 il governo del Massachusetts pagava 12 sterline per scalpo, tanto che la caccia all’indiano (organizzata con tanto di cavalli e mute di cani) diventò presto una sorta di sport nazionale, per giunta molto redditizio. Il motto «il miglior indiano è l’indiano morto», sempre messo in pratica negli Stati Uniti, nasce non solo dal fatto che ogni indiano soppresso era un fastidio in meno per i nuovi proprietari, ma pure dal fatto che il suo scalpo era ben pagato dalle autorità. Usanza che nell’America “cattolica” non era solo sconosciuta ma che avrebbe suscitato – se qualcuno, abusivamente, avesse cercato di introdurla non soltanto lo sdegno dei religiosi, sempre presenti accanto ai colonizzatori, ma anche le severe pene stabilite dai re a tutela del diritto alla vita degli indigeni.
Ma questi, si dice, morirono a milioni anche nel Centro e Sud America. Certo, morirono: ma non al punto di quasi scomparire come nel Nord. Il loro sterminio non fu determinato soprattutto dalle spade d’acciaio dì Toledo e dalle armi da fuoco (che, come vedemmo, tra l’altro facevano quasi sempre cilecca), bensì dagli invisibili quanto micidiali virus portati dal Vecchio Mondo.
Lo choc microbico e virale che causò in pochi anni il dimezzamento delle popolazioni nell’America iberica è stato studiato dal “Gruppo di Berkeley”, formato da studiosi di quella università. Fu qualcosa di paragonabile alla peste nera che, nel Trecento, aveva desolato l’Europa provenendo dall’India e dalla Cina. Tubercolosi, polmonite, influenza, morbillo, vaiolo: mali che, nella loro isolata nicchia ecologica, gli indios non conoscevano, per i quali non avevano dunque difese immunitarie e che furono portati dagli europei. I quali non possono, evidentemente, essere considerati responsabili per questo: anzi, furono falcidiati a loro volta da malattie tropicali alle quali gli indigeni resistevano assai meglio. Giustizia vuole che si ricordi (cosa che si fa assai di rado), che l’espansione dell’uomo bianco al di fuori dell’Europa assunse spesso l’aspetto tragico di un’ecatombe, con una mortalità che – con certe navi, incerti climi, con certi autoctoni raggiunse percentuali impressionanti.
Ignorando i meccanismi del contagio (Pasteur era ancora ben lontano…) anche uomini come Bartolomé de Las Casas – figura controversa della quale bisognerà parlare al di là degli schemi semplificatori – caddero nell’equivoco: vedendo quei popoli diminuire drasticamente, gettarono il sospetto sulle armi dei connazionali, mentre non erano, spesso, che i virus di costoro. È un fenomeno di contagio micidiale osservato anche molto di recente tra tribù restate isolate nella Guyana francese e nell’Amazzonia brasiliana.
L’usanza spagnola di un Jesùs! detto come augurio a chi starnutisce nasce dal fatto che anche un semplice raffreddore (di cui lo starnuto è segnale) era spesso mortale per gli indigeni che non lo avevano mai conosciuto e per il quale, dunque, non avevano difese biologiche.
«Le pressioni ebraiche attraverso i media e le proteste di cattolici impegnati nel dialogo con l’ebraismo hanno avuto successo. La causa di beatificazione della regina di Castiglia, Isabella la Cattolica, ha ricevuto in questi giorni uno stop improvviso (…). La preoccupazione di non scatenare le reazioni degli israeliti, già irritati per la beatificazione dell’ebrea convertita Edith Stein e per la presenza di un monastero ad Auschwitz, ha favorito la decisione di una “pausa di riflessione” circa il prosieguo della causa della Serva di Dio, titolo cui Isabella I di Castiglia ha già diritto».
Così, in un articolo su il Nostro Tempo, Orazio Petrosillo, informatore religioso de il Messaggero. Petrosillo ricorda che lo stop vaticano è giunto malgrado ci sia già stato il giudizio positivo degli storici, basato su un lavoro di vent’anni che ha prodotto un totale di 27 volumi. «In tutto questo immenso materiale» dice il postulatore della causa, Anastasio Gutiérrez «non si è trovato un solo atto o detto della regina, sia pubblico che privato, che sì possa dire in contrasto con la santità cristiana». Padre Gutiérrez non esita a definire «codardi quegli ecclesiastici che, intimoriti dalle polemiche, rinunciassero a riconoscere la santità della regina». Eppure, conclude Petrosillo, «l’impressione è che difficilmente la causa arriverà in porto».
Non si tratta di una notizia confortante: ancora una volta (per restare alla Spagna, Paolo VI – lo vedemmo – aveva bloccato la beatificazione dei martiri della guerra civile) si è creduto che le ragioni del quieto vivere fossero in contrasto con quelle della verità. La quale, in questo caso, è attaccata, con una virulenza che non rifugge dalla diffamazione, non solo dagli ebrei (cui, negli anni di Isabella, fu revocato il diritto di soggiorno nel Paese), ma anche dai musulmani (scacciati dal loro ultimo possesso in terra spagnola, a Granada), e infine da tutti i protestanti e gli anticattolici in genere, da sempre imbestialiti quando si parla di quella vecchia Spagna i cui sovrani avevano diritto al titolo ufficiale di Reyes católicos. Titolo che presero talmente sul serio che una secolare polemica identificò ispanismo e cattolicesimo, Toledo e Madrid con Roma.
Per quanto riguarda l’espulsione degli ebrei, sempre si dimenticano alcuni fatti: come quello che, già ben prima di Isabella, i sovrani di Inghilterra, Francia, Portogallo avevano preso la stessa misura, e tanti altri Paesi la prenderanno, per giunta senza quelle giustificazioni politiche che spiegano il decreto spagnolo, che pur fu un dramma per entrambe le parti.
Occorre ricordare (e già ne parlammo), che la Spagna musulmana non era affatto quel paradiso di tolleranza che hanno voluto dipingerci e che, assieme ai cristiani, anche gli ebrei subirono in quei luoghi periodici massacri. È però più che provato che, dovendo scegliere tra due mali – Cristo o Maometto – gli israeliti parteggiarono sempre per quest’ultimo, agendo da quinta colonna a svantaggio dell’elemento cattolico. Da qui, un odio popolare che, unendosi al sospetto per coloro che avevano formalmente accettato il cristianesimo pur continuando in segreto a praticare l’ebraismo (los marranos), portò a tensioni che spesso degenerarono sanguinosamente in matanzas spontanee e continue alle quali le autorità cercavano invano di opporsi. L’ancora malfermo Regno, appena nato da un’unione matrimoniale tra Castiglia e Aragona, non era in grado di sopportare né di controllare una simile, esplosiva situazione, minacciato com’era per giunta – da una controffensiva degli arabi che contavano sui musulmani, a loro volta spesso fintamente convertiti.
Alla pari di quanto avveniva in tutti i Regni dell’epoca, anche in Spagna la condizione giuridica degli ebrei era quella di “stranieri”, temporaneamente ospitati senza diritto di cittadinanza. E di ciò anche gli israeliti erano perfettamente consapevoli: la loro permanenza era possibile sino a quando non avessero messo in pericolo lo Stato. Ciò che a parere non solo dei sovrani, ma anche del popolo e dei suoi rappresentanti si sarebbe a un certo punto verificato, a causa delle violazioni della legalità sia degli ebrei restati tali che di quelli solo formalmente convertiti e per i quali Isabella ebbe a lungo «una speciale tenerezza», tanto da mettere nelle loro mani quasi tutta l’amministrazione finanziaria, militare e persino ecclesiastica. Pare però che i casi di “tradimento” fossero divenuti cosi diffusi da non potere più permettere una simile situazione.
In ogni caso, come scrive la Postulazione della causa di santità di Isabella, «il decreto di revoca del permesso di soggiorno agli ebrei fu strettamente politico, di ordine pubblico e di sicurezza dello Stato: non ci si consultò affatto con il papa, né interessa alla Chiesa il giudizio che si voglia emettere al proposito. Un eventuale errore politico può essere perfettamente compatibile con la santità. Quindi, se la comunità israelitica di oggi volesse fare qualche querela, dovrà presentarla alle autorità politiche, ammesso che quelle attuali siano responsabili dei predecessori di cinque secoli fa».
Aggiunge la Postulazione (la quale, non si dimentichi, ha lavorato con metodi scientifici, con l’aiuto di una quindicina di ricercatori che, in venti anni, hanno esaminato oltre 100.000 documenti negli archivi di mezzo mondo): «L’alternativa, l’aut-aut “o convertirsi o uscire dal Regno”, che sarebbe stata imposta dai Re Cattolici è una formula semplicistica, uno slogan volgare: nelle conversioni non ci sì credeva più. L’alternativa proposta durante i molti anni di violazioni politiche della stabilità del Regno fu: “O cessate dai vostri crimini o dovrete uscire dal Regno”». A ulteriore conferma sta la precedente attività di Isabella in difesa della libertà di culto ebraica contro le autorità locali, con l’emanazione di un seguro real nonché con l’aiuto nell’edificazione di molte sinagoghe.
Significativo, comunque, che l’espulsione sia stata particolarmente consigliata dal confessore reale, quel diffamatissimo Tomàs de Torquemada, primo organizzatore dell’Inquisizione, il quale era però di origine ebraica. E significativo pure (a mostrare quanto la storia sia sempre complessa) che, allontanati dai ”Re cattolici”, seppure sotto la spinta popolare e per ragioni politiche anche di legittima difesa, le più ricche e influenti famiglie ebraiche chiesero e ottennero ospitalità al solo che gliela concedesse volentieri, sistemandoli nei suoi territori: il Papa… E può sorprendersi di ciò solo chi ignori che la Roma pontificia è la sola città del Vecchio Continente dove la comunità ebraica abbia avuto alti e bassi a seconda dei papi ma non sia mai stata espulsa, anche solo per breve tempo. Occorrerà attendere il 1944 e l’occupazione tedesca per vedere – più di 1600 anni dopo Costantino – gli israeliti dell’Urbe razziati e costretti alla clandestinità: e coloro che scamparono lo dovettero in maggioranza all’ospitalità concessa da istituzioni cattoliche, Vaticano in prima linea.
Ma la strada verso gli altari è preclusa a Isabella anche da coloro (numerosi, oggi, anche tra i cattolici) che hanno finito per accettare acriticamente quella Leyenda negra di cui abbiamo cominciato a parlare e che ci impegnerà ancora. Alla sovrana e al consorte, Ferdinando di Aragona, non si perdona di avere dato inizio a quel Patronado, negoziato col Papa, con cui si impegnavano all’evangelizzazione delle terre scoperte da Cristoforo Colombo, la cui spedizione avevano finanziato. Sarebbero i due Reyes católicos, insomma, gli iniziatori del genocidio degli indios, compiuto brandendo da una parte una croce e dall’altra una spada. E coloro che sfuggirono al massacro sarebbero stati ridotti in schiavitù. Ma, anche qui, la storia vera ha cose diverse da dire rispetto alla leggenda.
Sentiamo, ad esempio, Jean Dumont: «La schiavitù per gli indiani è esistita, ma per iniziativa personale di Colombo, quando aveva i poteri effettivi di vice-re delle terre scoperte: dunque nei soli, primissimi stanziamenti nelle Antille, prima del 1500. Contro questa schiavitù degli indigeni (Colombo ne inviò molti in Spagna, nel 1496) Isabella la Cattolica reagì come aveva reagito facendo liberare, sin dal 1478, gli schiavi dei coloni nelle Canarie. Fece dunque riportare nelle Antille gli indios e li fece liberare dal suo inviato speciale, Francisco de Bobadilla il quale, per contro, destituì Colombo e l’inviò prigioniero in Spagna per i suoi abusi. Da allora, la politica adottata fu ben chiara: gli indiani sono uomini liberi, soggetti come gli altri alla Corona e devono essere rispettati come tali, nei loro beni come nelle loro persone».
E chi sospettasse che il quadro sia troppo idillico, leggerà utilmente il “codicillo” che, tre giorni prima di morire, nel novembre del 1504, Isabella aggiunse di suo pugno al testamento e che così, testualmente, dice: «Poiché, dal tempo in cui ci furono concesse dalla Santa Sede Apostolica le isole e terra ferma del mare Oceano, scoperte e da scoprire, la nostra principale intenzione fu di cercare di indurre i popoli di esse alla nostra santa fede cattolica e inviare là religiosi e altre persone dotte e timorose di Dio per istruire gli abitanti nella fede e dotarli di buoni costumi e porre in ciò lo zelo dovuto; per questo supplico il Re, mio signore, molto affettuosamente, e raccomando e ordino alla principessa mia figlia e al principe suo marito, che così facciano e compiano e che questo sia il loro principale fine e che in esso impieghino molta diligenza e che non consentano che i nativi e gli abitanti di dette terre acquistate e da acquistare ricevano danno alcuno nelle loro persone o beni, ma facciano in modo che siano trattati con giustizia e umanità e se alcun danno hanno ricevuto lo riparino».
È un documento straordinario, che non trova alcun riscontro nella storia “coloniale” di alcun Paese. Eppure, nessuna storia è diffamata come questa che inizia da Isabella la Cattolica.
Bartolomé de Las Casas: è il nome che sembra inchiodare alle sue responsabilità la colonizzazione spagnola nelle Americhe. Un nome sempre tirato in campo, assieme alla più fortunata delle sue opere che ha un titolo che è già un programma: Brevssima relaciòn de la destrucciòn de las Indias. Una “distruzione”: se così uno spagnolo stesso, un frate domenicano, definisce la Conquista del Nuovo Mondo, come trovare argomenti che difendano quella impresa? Il processo non è forse chiuso, con definitivo verdetto negativo, per la colonizzazione iberica?
E, invece, no: non è affatto chiuso. Anzi, verità e giustizia impongono di non accettare acriticamente le invettive di Las Casas; per dirla con gli storici più aggiornati, è giunto il momento di farlo anche a lui una sorta dì “processo”, a lui così furibondo nell’imbastirne ad altri.
Chi era, innanzitutto, Las Casas? Nacque a Siviglia nel 1474 dal ricco Francisco Casaus, il cui nome denuncia una origine ebraica. Alcuni studiosi, analizzando dal punto di vista psicologico la personalità complessa, ossessiva, “urlante”, sempre bisognosa di puntare il dito contro dei “cattivi” di Bartolomé Casaus, divenuto padre Las Casas, si sono spinti addirittura a parlare di uno «stato paranoico di allucinazione», di una «esaltazione mistica con conseguente perdita del senso della realtà». Giudizi severi, difesi però da grandi storici, come Ramòn Menéndez Pidal.
É, questo, uno studioso spagnolo e, quindi, potrebbe essere sospettato di parzialità. Ma non è spagnolo, bensì statunitense di origini anglosassoni, docente di storia sudamericana in una università Usa, William S. Maltby che, nel 1971, ha pubblicato uno studio sulla “Leggenda nera”, sulle origini del mito della crudeltà dei “papisti” spagnoli. Maltby, scrivendo tra l’altro che «nessuno storico che si rispetti può oggi prendere sul serio le denunce ingiuste e forsennate di Las Casas», conclude: «Tirando le somme, si deve dire che l’amore di questo religioso per la carità fu quantomeno maggiore del suo rispetto della verità».
Davanti a questo frate che, con le sue accuse, è all’origine della diffamazione della gigantesca epopea spagnola nel Nuovo Mondo, qualcuno ha pensato che (certo inconsciamente) giocassero anche le origini ebraiche. Quasi un emergere, insomma, dell’ostilità ancestrale contro il cattolicesimo, soprattutto di quello spagnolo, reo di avere allontanato gli israeliti dalla penisola iberica. Troppo spesso si fa storia dando per scontato che i suoi protagonisti si comportino sempre e solo in maniera razionale, non volendo ammettere (e proprio nel secolo della psicoanalisi!) l’influenza oscura dell’irrazionale, delle pulsioni nascoste ai protagonisti stessi. Può dunque ben darsi che neppure Las Casas sia sfuggito a un inconscio che (attraverso l’ossessivo diffamare i suoi connazionali, confratelli religiosi compresi) rispondesse a una sorta di occulta “vendetta”.
Comunque sia, il padre di Bartolomé, quel Francisco Casaus, accompagnò Colombo nel suo secondo viaggio oltre Atlantico, fermandosi nelle Antille e dando conferma delle doti di abilità e di intraprendenza semitiche col crearsi una grande piantagione dove praticò quella schiavitù degli indios che, come abbiamo già visto, aveva contrassegnato il primissimo periodo della Conquista. E, almeno ufficialmente, quel periodo soltanto. Dopo gli studi all’università di Salamanca, anche il giovane Bartolomé parti per le Indie, dove raccolse la pingue eredità paterna, impiegando, sino ai 35 anni e oltre, quegli stessi metodi brutali che con tanto sdegno denuncerà in seguito.
Supererà, grazie a una conversione, questa fase, facendosi partigiano intransigente degli indios e dei loro diritti. Ascoltato dalle autorità della Madrepatria che, su sua insistenza, approveranno severe leggi di tutela degli indigeni, provocherà però un imprevisto “effetto perverso”. Succederà infatti che i proprietari spagnoli, bisognosi di numerosa mano d’opera, non troveranno più conveniente utilizzare le popolazioni autoctone che qualche autore definisce oggi (rovesciando il luogo comune di crudeltà e arbitri) addirittura «sin troppo protette» e cominciarono a dar retta a quegli olandesi, inglesi, portoghesi, francesi che offrivano schiavi importati dall’Africa e catturati da arabi musulmani.
La tratta dei negri (colossale affare quasi interamente in mani islamiche e protestanti) interessò però solo marginalmente, quasi solo nelle isole dei Caraibi, le zone sotto dominio spagnolo. Basta viaggiare anche oggi in quelle regioni, restate, nella zona centrale e andina, a grande maggioranza india e, nella zona meridionale, tra Cile e Argentina, di popolamento quasi esclusivamente europeo: rari i neri, a differenza del Sud degli Stati Uniti, del Brasile, delle Antille inglesi e francesi.
Ma, seppure in numero ridotto rispetto alle zone sotto dominio di altri popoli, gli spagnoli cominciarono a importare africani anche perché ad essi non fu estesa subito la protezione degli indios, adottata sin da Isabella la Cattolica e poi sempre perfezionata. Quei neri potevano essere sfruttati (almeno nei primi tempi, ché anche per essi giungerà una legge spagnola di tutela, mentre nei territori inglesi non giungerà mai), mentre farlo con gli indios era illegale (e le audiencias, i tribunali dei vice-re spagnoli, spesso non scherzavano). Un effetto imprevisto e, dicemmo, “perverso”, dell’accanita lotta condotta da Las Casas; il quale, va pur detto, se nobilmente si batté per gli indios, non altrettanto fece coi negri, per i quali, quando cominciarono ad affluire, catturati sulle coste africane dai musulmani e portati dai mercanti del Nord Europa, non sembra abbia avuto particolari attenzioni.
Per tornare alla sua conversione, determinata dalle prediche di denuncia degli arbitri dei coloni (tra i quali era egli stesso) pronunciate da religiosi – e ciò conferma la vigilanza evangelica esercitata dal clero regolare – fattosi prima prete e poi domenicano, Bartolomé dedicò il resto della sua lunga vita a perorare presso le autorità di Spagna la causa degli indigeni.
Occorre, anche qui, riflettere. Innanzitutto, sul fatto che il focoso religioso abbia potuto impunemente attaccare, e con espressioni terribili, il comportamento non solo dei privati ma pure delle autorità. Per dirla con l’insospettabile americano Maltby, critiche anche ben più blande non sarebbero state di certo tollerate dalla monarchia inglese, la quale avrebbe subito ridotto al silenzio l’imprudente contestatore. E questo perché (continua lo storico yankee, rovesciando un altro luogo comune) «a parte le questioni di fede, la libertà di parola fu prerogativa degli spagnoli durante il loro Secolo d’oro, come dimostra il fatto che gli archivi ci restituiscono tutta una gamma di accuse pronunciate in pubblico – e non represse – contro le autorità».
Ma, poi, si riflette ancor meno sul fatto che questo furibondo “contestatore” non solo non fu neutralizzato, ma divenne intimo dell’imperatore Carlo V, fu da lui nominato ufficialmente Protector General de todos los indios, fu invitato a presentare progetti che, discussi e approvati malgrado le forti pressioni contrarie, divennero legge nelle Americhe spagnole.
Mai, nella storia, un “profeta” (come Las Casas stesso si considerava) fu tanto preso sul serio da un sistema politico che invece ci dipingono tra i più oscuri e terribili.
Le denunce di Bartolomé de Las Casas, dunque, sono state prese radicalmente sul serio dalla Corona spagnola e l’hanno spinta a promulgare leggi severe a difesa degli indios e poi addirittura ad abolire l’encomienda, la concessione temporanea delle terre ai privati, con grave danno dei coloni. Sentiamo Jean Dumont: «Il fenomeno Las Casas è esemplare in quanto porta una conferma del carattere fondamentale e sistematico della politica spagnola di protezione degli indiani. Il governo iberico, sin dal reggente Jiménez de Cisneros, nel 1516, non si mostra affatto offeso per le denunce – pur talvolta ingiuste e quasi sempre forsennate del domenicano. Non solo il padre Bartolomé non è fatto oggetto di alcuna censura, ma i monarchi e i loro ministri, con una straordinaria pazienza, lo ricevono, lo ascoltano, riuniscono delle giunte per studiare le sue critiche e le sue proposte e anche per varare, sulle sue indicazioni e raccomandazioni, l’importante provvedimento delle “Leggi Nuove”. Ancor più: sono gli avversari di Las Casas e delle sue idee che la Corona riduce al silenzio».
L’imperatore, Carlo V, per dare maggiore autorità a questo protetto che pure diffama i suoi sudditi e funzionari, lo fa fare vescovo. E anche in base alle denunce del domenicano e di altri religiosi che, all’università di Salamanca, si crea una scuola di giuristi che elaboreranno il diritto internazionale moderno, sulla base fondamentale dell”‘eguaglianza naturale di tutti i popoli” e dell’aiuto reciproco tra le genti.
Un aiuto del quale gli indios avevano particolarmente bisogno; come ricordavamo (ma come spesso non si ricorda) i popoli dell’America Centrale erano caduti sotto l’orribile dominio degli invasori aztechi, una delle genti più feroci della storia, con una fosca religione basata sui sacrifici umani di massa. Nelle solennità, che duravano ancora quando giunsero i Conquistadores a sbaragliarli, sulle grandi piramidi che servivano da altare si giunse a sacrificare agli dei aztechi sino a 80.000 giovani per volta. Le guerre erano determinate dalla necessità di procurarsi sempre nuove vittime.
Si accusano gli spagnoli di avere provocato un tracollo demografico che abbiamo visto essere dovuto in gran parte allo “choc virale”. In realtà, senza il loro arrivo, la popolazione si sarebbe ridotta ancor più ai minimi termini, vista l’ecatombe che i dominatori facevano della gioventù delle popolazioni soggiogate. L’intransigenza, talvolta il furore dei primi cattolici sbarcati, sono ben spiegabili davanti a questa oscura idolatria nei cui templi scorreva sempre sangue umano.
Di recente, l’attrice americana Jane Fonda che tenta, dai tempi del Vietnam, di presentarsi come “politicamente impegnata” schierandosi a difesa di cause sbagliate, ha voluto adeguarsi al conformismo denigratorio che ha travolto anche non pochi cattolici. Se questi ultimi lamentano (incredibilmente, per chi un poco conosca che cosa fossero i “culti” aztechi) quella che chiamano «la distruzione delle grandi religioni precolombiane», la Fonda si è spinta ancora più in là, affermando che quegli oppressori «avevano una migliore religione e un migliore sistema sociale di quello imposto con la violenza dai cristiani».
Le ha replicato, su uno dei maggiori quotidiani, uno studioso anch’egli americano, ricordando all’attrice (e magari ai cattolici che piangono il “crimine culturale” della distruzione del sistema religioso azteco) quale fosse il rituale delle continue mattanze sulle piramidi messicane. Eccolo: «Quattro preti afferravano la vittima scaraventandola sulla pietra sacrificale. Quindi, il Gran Sacerdote piantava il coltello sotto il capezzolo sinistro facendosi largo attraverso la cassa toracica, finché, rovistando a mani nude, non riusciva a strappare il cuore ancora pulsante e a metterlo in una coppa per offrirlo agli dèi. Dopodiché, i corpi venivano fatti precipitare dalle scale della piramide. Ad attenderli, al fondo, c’erano altri preti che incidevano ogni corpo sulla schiena, dalla nuca ai talloni, e ne strappavano la pelle in un unico pezzo. Il corpo scuoiato era preso da un guerriero che lo portava a casa e lo faceva a pezzi. I quali erano offerti agli amici, oppure questi erano invitati a casa per festeggiare con le carni della vittima. Le pelli, invece, conciate, servivano di abbigliamento alla casta sacerdotale».
Mentre così erano sacrificati i giovani e le giovani (a decine di migliaia ogni anno: il principio era che i cuori umani dovevano essere offerti senza interruzione alle divinità), i bambini erano precipitati nella voragine di Pantilàn, le donne non vergini erano decapitate, gli uomini adulti scorticati vivi e finiti poi con le frecce. E così via, con altre piacevolezze che verrebbe voglia di augurare a Jane Fonda (e a certi frati e clericali vari, oggi così virulenti contro i “fanatici” spagnoli) perché, provatele, ci dicano poi se davvero “il cristianesimo è peggio”.
Solo un po’ meno sanguinari erano gli incas, gli altri invasori che avevano ridotto in schiavitù gli indigeni più a Sud, lungo le Ande. Come ricorda uno storico; «I sacrifici umani erano praticati dagli incas per allontanare un pericolo, una carestia, un’epidemia. Le vittime erano di solito dei bambini, a volte degli uomini e delle vergini. Le vittime erano strangolate o sgozzate, a volte si strappava loro il cuore alla maniera azteca».
Tra l’altro, il regime imposto dai dominatori incas agli indios era un chiaro precursore del “socialismo reale” alla marxista. E, naturalmente, come ogni sistema di questo tipo, non funzionava, tanto che gli oppressi diedero una mano entusiasta per liberarsene ai pochi spagnoli giunti provvidenzialmente. Come nell’Europa Orientale del XX secolo, sulle Ande del XVI era vietata la proprietà privata; denaro e commercio non esistevano; l’iniziativa dei singoli era vietata; la vita privata era sottoposta a un duro regolamento di stato. E, tanto per dare un ulteriore tocco ideologico “moderno”, precedendo in questo caso non solo il marxismo ma anche il nazismo, il matrimonio era permesso solo seguendo le leggi eugenetiche di stato, per evitare “contaminazioni razziali” e assicurare un razionale “allevamento umano”.
A questo terribile scenario sociale, si aggiunga che nessuno, nell’America precolombiana, conosceva l’uso della ruota (se non per impieghi religiosi), né il ferro, né sapeva impiegare il cavallo. Il quale pare non fosse assente all’arrivo degli spagnoli, forse viveva in alcune zone allo stato brado, ma gli indigeni non conoscevano il modo di domarlo né avevano inventato i finimenti. Niente cavallo significava assenza anche di muli e di asini, così che – aggiungendovi la mancanza delle ruote – tutti i trasporti, in quelle zone montagnose, anche per la costruzione degli enormi palazzi e templi dei dominatori, erano fatti a spalle da torme di schiavi.
È su queste basi che i giuristi spagnoli, nel quadro della “eguaglianza naturale di tutti i popoli”, riconoscevano agli europei il diritto oltre che il dovere di aiutare genti che ne avessero bisogno. E non si può dire che non avessero bisogno d’aiuto gli indigeni precolombiani. Non si dimentichi che, per la prima volta nella storia, degli europei si confrontavano con culture tanto diverse e lontane. A differenza dì quanto faranno gli anglosassoni, che si limiteranno a sterminare quegli “alieni” che trovavano nel Nuovo Mondo, gli iberici raccolsero la sfida culturale e religiosa con una serietà che è una delle loro glorie.
Sulla colonizzazione spagnola elle Americhe e su denunce come quelle di Las Casas (continuiamo il nostro discorso), è significativo quanto scrive il protestante Pierre Chaunu: «Ciò che deve stupirci non sono gli abusi iniziali, è semmai il fatto che siano stati tanto contrastati da una resistenza che veniva, a tutti i livelli – quelli della Chiesa, ma anche quelli dello Stato – da una profonda coscienza cristiana».
Così, opere come la Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie di fra Bartolomè furono utilizzate senza scrupoli dalla propaganda protestante e poi illuminista, mentre sono – per dirla ancora con Chaunu – «il più bel titolo di gloria della Spagna». Testimoniano, in effetti, della sensibilità al problema dell’incontro con un mondo del tutto nuovo e inatteso, sensibilità che sarà a lungo assente nel colonialismo prima protestante e poi “laico”, gestito dalla brutale borghesia europea dell’Ottocento, ormai secolarizzata.
Abbiamo visto come, dalla Corona in giù, non solo non si prendano provvedimenti contro una contestazione come quella di Las Casas, ma si tenti di correre ai ripari con leggi che tutelino quegli indios dei quali il “contestatore” stesso sarà proclamato Protector General. Per dodici volte il frate varcherà l’Oceano per perorare presso il governo della Madrepatria la causa dei suoi protetti: e, sempre, sarà onorato e ascoltato e i suoi cahiers de doléances saranno passati a commissioni che ne trarranno leggi, oltre che a professori che daranno vita al moderno “diritto delle genti”. Siamo di fronte a un fatto inedito, che non ha esempi nella storia dell’Occidente: ed è tanto più sorprendente se si aggiunge che Las Casas non fu solo preso sul serio ma – probabilmente – fu persino preso troppo sul serio.
Dicemmo già, in effetti, di un sospetto – avanzato da chi ne ha indagato la psicologia – addirittura di uno “stato di allucinazione”, di una “esaltazione mistica” in questo convertito. Per dirla con l’insospettabile americano William S. Maltby, «le esagerazioni di Las Casas lo espongono a un giusto e indignato ridicolo». O, per citare Jean Dumont: «Nessuno studioso che si rispetti può prendere sul serio le sue denunce estreme». Scegliendo ancora, ecco qui, tra i mille, il laicissimo Celestino Capasso: «Trascinato dalla sua tesi, il domenicano non esita a inventare notizie, precisando persino a 20 milioni il numero degli indios massacrati, o accogliendo per fondate notizie fantastiche, come l’uso dei conquistatori di farsi accompagnare da schiavi per il pasto dei cani da combattimento…».
Come dice Luciano Perena, dell’Università di Salamanca: «Las Casas si perde sempre in cose vaghe e imprecise. Non dice mai quando né dove si consumarono gli orrori che denuncia, né si cura di stabilire se costituiscano l’eccezione. Al contrario: contro ogni verità, lascia intendere che le atrocità sarebbero state il modo unico e abituale della Conquista». Per lui, personalità pessimista e ossessiva, il mondo è in bianco e nero. Da una parte i suoi malvagi connazionali, quasi bdve scatenate; dall’altra parte gli indigeni, visti, testualmente, come «gente che non conosce sedizioni o tumulti», che è «del tutto sprovvista di rancore, di odio, di desiderio di vendetta». In questo senso, è tra i predecessori del mito del “buon selvaggio”, caro agli illuministi del Settecento come Rousseau, e che continua ad agire in certo attuale, ingenuo terzomondismo secondo il quale tutti gli uomini sono santi, purché non siano europei o nordamericani: i soli, ovviamente, che nascano marchiati da una colpa imperdonabile.
Stupisce, in un frate, questa negazione del peccato originale, questa mancanza di realismo e anche di giustizia: da una parte starebbero degli angeli indifesi e dall’altra dei demoni spietati. Tra l’altro, quell’Hernàn Cortés che mise fine al grande impero degli aztechi e che è presentato da Las Casas a tinte fosche (che pare non meritasse del tutto) era anche colui che dalle piramidi vide scendere il fiume di sangue umano delle vittime sacrificate. Mai un’impresa come quella di simili Conquistadores avrebbe potuto realizzarsi con le buone maniere: qui, poi, la durezza era considerata sacrosanta dagli spagnoli perché di quelle popolazioni “mitissime”, secondo Las Casas, facevano pur parte gli aztechi – e poi gli incas, di cui si occuperà Francisco Pizarro – con quel loro “vizietto” di strappare il cuore a decine di migliaia di giovani.
Come tutti gli utopisti, Las Casas non superò la prova della realtà: tra i molti altri privilegi, il governo gli concesse di provare a mettere in pratica, in appositi territori messigli a disposizione, il suo progetto di evangelizzazione tutto “dialogo” e scuse. Ogni volta, finì col massacro dei missionari o nella loro fuga, incalzati dai cosiddetti “buoni selvaggi” muniti di temibili frecce avvelenate. Come sempre, i sogni, messi in pratica, si rovesciano in incubi.
Così, per dirla con il suo più recente biografo, Pedro Borgés, docente alla Complutense di Madrid, Bartolomé si rifugiò di nuovo nell’irrealismo, «predicando sempre non ciò che si poteva, ma ciò che si sarebbe dovuto fare». E comunque lo stesso Borgés che mette in guardia dal pensare che Las Casas sia il precursore di certa marxisteggiante “teologia della liberazione”: da buon convertito, ciò che gli interessava era la salvezza eterna. La sua ossessione per gli indios non era per mettere al riparo i loro corpi, bensì per salvare le loro anime. Solo se presi nel verso giusto avrebbero accettato il battesimo, senza il quale sarebbero andati all’inferno sia essi che gli spagnoli. Siamo, dunque, all’opposto di chi oggi non vede che la dimensione orizzontale e che, quindi, nulla ha a che fare con il mistico Las Casas.
Comunque, come riconosce Maltby, «quali che fossero i difetti del suo governo, nessuna nazione della storia eguagliò la Spagna nella preoccupazione per la salvezza delle anime dei suoi nuovi sudditi». Fino a quando la corte di Madrid non fu inquinata da massoni e “illuminati”, non si badò né a spese né a difficoltà per onorare gli accordi con il Papa, che aveva concesso i diritti del Patronato contro precisi doveri di evangelizzazione. I risultati parlano: grazie al sacrificio e al martirio di generazioni di religiosi mantenuti con larghezza dalla Corona, nelle Americhe si creò una cristianità che è ora la più numerosa della Chiesa cattolica e che, malgrado i limiti di ogni cosa umana, ha dato vita a una vivace fede “meticcia”, incarnata nell’incontro vitale di diverse culture. Lo straordinario barocco del cattolicesimo latino-americano è il segno più evidente di come (malgrado gli errori e gli orrori) sia felicemente riuscita una delle più grandi avventure religiose e culturali. A differenza che nel Nord America, qui cristianesimo e culture precolombiane hanno dato vita a un uomo e a una società davvero nuovi rispetto alla situazione precolombiana.
Pur nelle sue esagerazioni, generalizzazioni illecite, invenzioni e diffamazioni, Las Casas è testimone importante di un Occidente non dimentico dei moniti evangelici. Abusivo fu isolarlo dal dibattito in corso allora nella penisola iberica, per strumentalizzarlo come arma da guerra contro il “papismo”. Fingendo oltretutto di ignorare che, contro la Spagna, si utilizzava la voce di uno spagnolo (membro, tra l’altro, di un ordine nato in Spagna), ascoltato e protetto dal governo e dalla Corona di quella Spagna stessa.
«Arma cinica di una guerra psicologica», così Pierre Chaunu definisce l’uso che le potenze protestanti fecero dell’opera di Las Casas. Le redini dell’operazione antispagnola furono prese innanzitutto dall’Inghilterra; per ragioni politiche ma anche religiose, poiché in quell’isola il distacco da Roma di Enrico VIII aveva creato una Chiesa di Stato abbastanza potente e strutturata da porsi come capofila delle altre comunità riformate in Europa. La lotta inglese contro la Spagna fu vista così come la lotta del “puro Evangelo” contro “la superstizione papista”.
Una parte importante in questa operazione di “guerra psicologica” fu giocata anche dai Paesi Bassi e dalle Fiandre, impegnati contro gli spagnoli. Fu proprio un fiammingo, Theodor De Bry, che disegnò le incisioni per accompagnare una delle tante edizioni fatte in terra protestante della Brevissima Relazione: disegni truculenti, dove gli iberici sono rappresentati mentre si danno a ogni sorta di sadiche efferatezze contro i poveri indigeni. Poiché queste del De Bry (il quale, naturalmente, lavorò di fantasia) sono praticamente le sole immagini antiche della Conquista, esse furono continuamente riprodotte e ancora adesso stanno, ad esempio, su molti manuali scolastici. Inutile dire quanto abbiano contribuito al formarsi della “Leggenda nera”.
A proposito della quale – tanto per dare qualche altro elemento ai molti già elencati – va anche osservato che sempre si dimentica di riflettere su ciò che avvenne dopo il dominio spagnolo. Il Paese iberico, si sa, fu invaso da Napoleone e (malgrado quella tenace, invincibile resistenza popolare che fu il primo segno della fine per l’impero francese), dovette abbandonare a se stessi gli immensi territori americani.
Quando la stella napoleonica si eclissò e la Spagna riebbe il suo governo, era ormai troppo tardi per ristabilire oltre Oceano lo statu quo: furono inutili i tentativi di domare la rivolta dei “creoli”, cioè della borghesia bianca ormai radicata in quei luoghi. Quei borghesi benestanti erano coloro che da sempre avevano relazioni tese con la Corona e il governo della Madrepatria, accusati di “difendere troppo” gli indigeni e di impedirne lo sfruttamento. Soprattutto, l’ostilità creola si dirigeva contro la Chiesa e in particolare contro gli ordini religiosi perché non solo vegliavano affinché fossero rispettate le leggi di Madrid a tutela degli indios ma anche perché (a partire da subito, prima ancora di Las Casas: la prima denuncia contro i Conquistadores risuonò nell’Avvento del 1511 in una chiesa dal tetto di paglia a Santo Domingo e la pronunciò padre Antonio de Montesinos) sempre si erano battuti affinché quella legislazione fosse continuamente migliorata. Si è forse dimenticato che le spedizioni armate per distruggere le reducciones dei gesuiti erano state organizzate dai proprietari spagnoli e portoghesi, quegli stessi che fecero pesanti pressioni sulle rispettive Corti e governi perché la Compagnia di Gesù fosse definitivamente soppressa?
Anche a causa di questa opposizione alla Chiesa, vista come alleata degli indigeni, l’élite creola che guidò la rivolta contro la Madrepatria era inquinata in profondità dal Credo massonico che diede ai moti di indipendenza il carattere di duro anticlericalismo se non di anticristianesimo – che è continuato sino ai giorni nostri. Sino – ad esempio – al martirio dei cattolici nel Messico della prima metà del nostro secolo. I Libertadores, i capi della insurrezione contro la Spagna, furono tutti alti esponenti delle Logge: del resto, proprio da quelle parti si formò alla ideologia liberomuratoria Giuseppe Garibaldi, destinato a diventare Gran Maestro di tutte le massonerie. Un’occhiata alle bandiere e ai simboli statali dell’America Latina rivela l’abbondanza di stelle a cinque punte, triangoli, piramidi, squadre e dì tutto l’armamentario del simbolismo dei “fratelli”.
Sta di fatto che, proprio in nome dei principi di fratellanza universale massonica e dei “diritti dell’uomo” di giacobina memoria, i creoli, non appena liberati dall’impaccio delle autorità spagnole e della Chiesa, poterono disfarsi anche dell’impaccio delle leggi di tutela per gli indios. Quasi nessuno dice l’amara verità: dopo il primissimo periodo (fatalmente duro per l’incontro-scontro di culture tanto diverse) della colonizzazione iberica, nessun altro periodo fu tanto disastroso per gli autoctoni sudamericani come quello che inizia agli albori del XIX secolo, con l’assunzione del potere da parte della borghesia sedicente “illuminata”.
Al contrario di quanto vuol far credere la “leggenda nera” protestante e illuminista, l’oppressione senza limiti, il tentativo di distruzione delle culture indigene inizia con l’uscita di scena della Corona e della Chiesa. È da allora, ad esempio (già ne parlammo nel frammento 205), che si inizia un’opera sistematica di distruzione delle lingue locali, per sostituirle con il castigliano, idioma dei nuovi dominatori che pur proclamavano di avere assunto il potere “in nome del popolo”. Ma era un “popolo” costituito in realtà solo dalla esigua classe dei proprietari terrieri di origine europea.
Fu da allora che spuntarono quei provvedimenti, che mai erano stati presi durante il periodo “coloniale”, per impedire il “meticciamento”, la mescolanza razziale e culturale. Mentre la Chiesa approvava e incoraggiava i matrimoni misti, i governi “liberali” li contrastarono e spesso li vietarono del tutto. Si cominciò, cioè, a seguire l’esempio così poco evangelico delle colonie anglosassoni al Nord: anche qui, non a caso, era stata la massoneria a guidare la lotta per l’indipendenza. Si crea allora un fronte comune tra Logge dell’America Settentrionale e di quella Meridionale, prima per battere la Corona di Spagna e poi la Chiesa cattolica. Nasce anche così la dipendenza – che contrassegnerà tutta la storia che continua sino ad ora – del Sud nei riguardi del Nord. È curioso: quei “progressisti” che inveiscono contro le colpe della colonizzazione cattolica spagnola e denunciano al contempo la sudditanza dell’America latina verso quella yankee, non sono evidentemente consapevoli che questa loro duplice protesta è contraddittoria: re di Spagna e papi furono, finché poterono, i grandi difensori dell’identità religiosa, sociale, economica delle zone “cattoliche”. il “protettorato” nordamericano è stato determinato anche dai criollos, i creoli, «i ricchi coloni che vollero scrollarsi di dosso autorità spagnole e religiosi per poter far meglio i loro comodi e i loro affari». Così Franco Cardini, il quale, a proposito dei nordamericanì chiamati a soccorso (spesso occulto) dei “fratelli” in lotta contro Corona e Chiesa, aggiunge: «Si pensi alle porcherie che hanno accompagnato l’egemonizzazione dell’area panamense e la guerra di Cuba alla fine del XIX secolo; si pensi al costante appoggio americano offerto al governo laicista messicano, che da decenni mantiene una Costituzione che, nel suo dettato più che anticlericale, anticattolico, umilia e offende i sentimenti della maggior parte del popolo del Messico: e gli Usa hanno appoggiato banditi come Venustiano Carranza quando si è profilata la possibilità che qualcosa potesse cambiare. E non hanno mosso un dito durante la sanguinosa persecuzione anticattolica degli anni Venti». Oggi, si sa, il governo americano favorisce e finanzia il proselitismo di sette protestanti che, sradicando il popolo dalle sue tradizioni di quasi mezzo millennio, costituisce una grave violenza anche culturale.
Gli sforzi “razzisti” del dopo Spagna sono tragicamente simboleggiati dall’arte: mentre le due culture, prima, si erano meravigliosamente intrecciate, dando vita al capolavoro del barroco mestizo, il “barocco meticcio”, si divisero di nuovo con l’arrivo al potere degli illuministi. Alla architettura straordinaria delle città coloniali e delle missioni si sostituì l’architettura solo di imitazione europea delle nuove città borghesi, dove per i poveri indios non c’era più alcun posto.
Se la Riforma fosse stata spagnola…
Vittorio Messori
Pubblicato su “Una voce grida…!” n.9 marzo 1999

La leggenda nera della barbarie e dell’oppressione della “cattolicissima Spagna” sui suoi domini oltreoceano è frutto in realtà di una riuscita guerra di propaganda da parte della rivale Inghilterra.(1) Come ha scritto infatti uno storico contemporaneo, Jean Dumont: «Se, per disgrazia, la Spagna (con il Portogallo) fosse passata alla Riforma protestante, fosse divenuta puritana e avesse dunque applicato gli stessi principi del Nord America («lo dice la Bibbia: l’indiano è un essere inferiore, anzi è un figlio di Satana»), un immenso genocidio avrebbe spazzato via dal Sud America la totalità dei popoli indigeni. Oggi, i turisti, visitando poche “riserve” dal Messico alla Terra del Fuoco, scatterebbero fotografe di sopravvissuti, testimoni del massacro razziale, compiuto per giunta in base a motivazioni “bibliche”.» (2)
Le cifre parlano chiaro: mentre i “pellerossa” superstiti nel Nord America si contano a poche migliaia (3) nell’America ex-spagnola ed ex-portoghese sono la maggioranza della popolazione (nella zona messicana, in quella andina, in molti territori brasiliani, quasi il 90 percento della popolazione o discende direttamente dagli antichi abitanti o è il frutto di incroci tra gli indigeni e i nuovi arrivati). (4)
Fra le amene distorsioni e revisioni della storia ad uso e consumo della credenza popolare, vi è quella che dipinge le civiltà degli Aztechi e degli Incas come delle nobili società evolute, tragicamente scomparse ad opera dei trucidi invasori cattolici. Si trattava in realtà di popolazioni fra le più feroci della storia, con una fosca religione basata sui sacrifici umani di massa. Senza l’arrivo degli spagnoli la popolazione indigena si sarebbe ridotta ai minimi termini, vista l’ecatombe che i dominatori aztechi facevano della gioventù delle popolazioni soggiogate. Nelle loro solennità, che duravano ancora quando giunsero i Conquistadores a sbaragliarli, sulle grandi piramidi che servivano da altare si giunse a sacrificare agli dèi aztechi sino a 80 mila giovani (indios) per volta. L’intransigenza talvolta il furore dei primi cattolici sbarcati, sono ben spiegabili davanti a questa oscura idolatria nei cui templi scorreva sempre sangue umano. Ecco descritto il rituale delle mattanze sulle piramidi messicane:
“Quattro preti afferravano la vittima scaraventandola sulla pietra sacrificale. Quindi, il Gran Sacerdote piantava il coltello sotto il capezzolo sinistro facendosi largo attraverso la cassa toracica, finché, rovistando a mani nude, non riusciva o strappare il cuore ancora pulsante e e metterlo in una coppa per offrirlo agli dei. Dopodiché i corpi venivano fatti precipitare dalle scale della piramide. Ad attenderli, al fondo, c’erano altri preti che incidevano ogni corpo sulla schiena dalla nuca ai talloni, e ne strappavano la pelle in un unico pezzo. Il corpo scuoiato era preso da un guerriero che lo portavo e cosa e lo faceva e pezzi. I quali erano offerti agli amici, oppure questi erano invitati a case per festeggiare con le corni della vittima. Le pelli, invece, conciate, servivano di abbigliamento alla casta sacerdotale.”
Mentre così venivano sacrificati i giovani e le giovani (a decine di migliaia ogni anno: il principio era che i cuori umani dovevano essere offerti senza interruzione alle divinità), i bambini erano precipitati nella voragine di Pantilàn, le donne non vergini erano decapitate, gli uomini adulti scorticati vivi e finiti poi con le frecce. Solo un po’ meno sanguinari erano gli Incas, gli altri invasori che avevano ridotto in schiavitù gli indigeni più a Sud, lungo le Ande. Come ricorda uno storico:
“I sacrifici umani erano praticati dagli Incas per allontanare un pericolo, uno carestia, un’epidemia. Le vittime erano di solito dei bambini, a volte degli uomini e delle vergini. Le vittime erano strangolate o sgozzate, a volte si strappava loro il cuore alla maniera Azteca.”
Anche l’organizzazione sociale imposta dagli Incas forniva di che fuggire. Come nell’Europa Orientale del XX secolo, sulle Ande del XVI secolo era vietata la proprietà privata; tra gli Incas, infatti, denaro e commercio non esistevano; l’iniziativa dei singoli era vietata; la vita privata era sottoposta a un duro regolamento di stato. E, tanto per dare un ulteriore tocco ideologico “moderno”, precedendo sia marxismo che nazismo il matrimonio era permesso solo seguendo le leggi eugenetiche di stato, per evitare “contaminazioni razziali” e assicurare un razionale “allevamento umano”.
A questo terribile scenario sociale, si aggiunga che nessuno, nell’America precolombiana, conosceva l’uso della ruota (se non per impieghi religiosi), né il ferro, né sapeva impiegare il cavallo. Niente cavallo significava assenza anche di muli e di asini, così che aggiungendovi la mancanza delle ruote tutti i trasporti, in quelle zone montagnose, anche per la costruzione degli enormi palazzi e templi dei dominatori, erano fatti a spalle da torme di schiavi. In questa situazione è comprensibile che gli indigeni abbiano dato una mano entusiasta ai pochi spagnoli giunti provvidenzialmente, per liberarsi dalla feroce oppressione.
Ed è su queste basi che i giuristi spagnoli, nel quadro della “eguaglianza naturale di tutti i popoli” riconoscevano agli europei il diritto oltre che il dovere di aiutare genti che ne avessero bisogno – e non si può dire che gli indigeni precolombiane non avessero bisogno di aiuto. A differenza di quanto faranno gli anglosassoni, che si limiteranno a sterminare quegli “alieni” che trovavano nel Nuovo Mondo, gli iberici raccolsero la sfida culturale e religiosa con una serietà che è una delle loro glorie.
Mentre la cultura degli Stati Uniti non deve a quella indiana che qualche parola, essendosi sviluppata senza quasi scambi con le popolazioni autoctone, non fu così nell’America ispano-portoghese, dove l’incrocio non è stato certo solo demografico, ma ha creato una cultura e una società nuove, dalle caratteristiche inconfondibili.(5)
La Spagna, inoltre, a differenza dalla Gran Bretagna, non organizzò mai il suo impero in “colonie” ma in “province “. E il re dì Spagna non assunse mai la corona di “imperatore delle Indie”, a differenza di quanto farà la monarchia inglese. Diversamente dall’America del Nord, infine, dove prima gli inglesi e poi il governo federale degli Stati Uniti dichiareranno la loro proprietà assoluta sui territori occupati e da occupare, con incentivi all’eliminazione (un tot a scalpo) degli eventuali indiani, al Sud si ricorse al sistema della encomienda che era un istituto di derivazione feudale, ovvero la concessione fatta dal sovrano a un privato di una porzione di territorio, tenendo conto della popolazione già presente.
(liberamente adattato da Pensare la storia, di Vittorio Messori, ed. San Paolo 1992).
NOTE:
1 Scrive lo storico Pierre Chaunu (insospettabile in quanto calvinista): Il preteso massacro degli indios da parte degli spagnoli nel XVI secolo ha coperto il massacro americano sulla frontiera dell’Ovest nel XIX secolo. L’America protestante ha così potuto liberarsi del suo crimine rigettandolo sull’America cattolica”; citato in Messori, «Pensare la storia», p. 638.
2 Ibid., p. 640.
3 Sono registrati come “membri di tribù indiana” circa un milione e mezzo di persone, compreso chi ha anche solo un quarto di sangue indiano.
4 Morirono a milioni anche nel Centro e Sud America, ma non al punto di quasi scomparire come nel Nord, e il loro sterminio non fu determinato soprattutto dalle spade d’acciaio di Toledo e dalle armi da fuoco ma dagli invisibili quanto micidiali virus portati dal Vecchio Mondo. Lo choc microbico e virale che causò in pochi anni il dimezzamento delle popolazioni nell’America iberica è stato studiato dal “Gruppo di Berkeley”. Fu qualcosa di paragonabile alla peste nera che, nel Trecento. aveva desolato l’Europa, provenendo dall’India e dalla Cina. Tubercolosi, polmonite, influenza, morbillo, vaiolo, portati dagli europei, erano mali che, nella loro isolata nicchia ecologica, gli indios non conoscevano e per i quali non avevano dunque difese immunitarie. Ignorando i meccanismi del contagio anche uomini come Bartolomeo de las Casas caddero nell’equivoco: vedendo quei popoli diminuire drasticamente gettarono il sospetto sulle armi dei connazionali, mentre non erano spesso che i virus di costoro. P- un fenomeno di contagio micidiale osservato anche di recente tra tribù restate isolate nella Guyana francese e nell’Amazzonia brasiliana.
5 Invece, a differenze di spagnoli e portoghesi cattolici che non esitavano a sposare indigene, nelle quali vedevano persone umane alla pari di loro, i protestanti erano animati da un senso di superiorità da “stirpe eletta” e sottoscrivevano la teologia della predestinazione (l’indiano è “arretrato” perché predestinato alla dannazione, il bianco è progredito come segno di elezione divina) per cui consideravano una violazione del piano provvidenziale divino il rimescolamento etnico o anche solo culturale (così è avvenuto per l’apartheid in Sud Africa) Ibid. p. 641.
Per distinguere gli abusi compiuti dai cristiani dalla false accuse alla Chiesa
Nota storica: il Vangelo nelle Americhe
di Bruto Maria Bruti
(il cristiano non è superiore al pagano perché non commette peccati ma perché non li giustifica, si sforza di combatterli e ne chiede perdono)
La Chiesa chiede perdono
La Chiesa chiede perdono, nell’anno Santo del Giubileo del 2000, per le azioni di tanti suoi figli quando essi hanno esercitato forme di violenza nella correzione degli errori anche là dove, tali errori, non calpestavano i diritti degli altri né minacciavano la pace pubblica.
La Chiesa non entra nel merito delle vicende storiche ma si limita a dire che: «l’individuazione delle colpe del passato di cui fare ammenda implica anzitutto un corretto giudizio storico, che sia alla base anche della valutazione teologica. Ci si deve domandare: che cosa è precisamente avvenuto? Che cosa è stato propriamente detto e fatto? Solo quando a questi interrogativi sarà stata data una risposta adeguata, frutto di un RIGOROSO GIUDIZIO STORICO, ci si potrà anche chiedere se ciò che è avvenuto, che è stato detto o compiuto può essere interpretato come conforme o no al Vangelo, e, nel caso non lo fosse, se i figli della Chiesa che hanno agito così avrebbero potuto rendersene conto a partire dal contesto in cui operavano. Unicamente quando si perviene alla certezza morale che quanto è stato fatto contro il Vangelo da alcuni figli della Chiesa ed a suo nome avrebbe potuto essere compreso da essi come tale ed evitato, può aver significato per la Chiesa di oggi fare ammenda di colpe del passato». (1)
Per UN CORRETTO GIUDIZIO STORICO:
Qual’è stata la vera storia del Vangelo nelle Americhe?
Molti conquistadores si macchiarono di gravi colpe e ci furono anche preti e vescovi complici di diverse nefandezze. Non bisogna dimenticare che la colonizzazione del Sud America è una storia di uomini e ogni storia di uomini è fatta di luci e d ombre. Tuttavia gli aspetti positivi superarono quelli negativi. Scrive Giovanni Paolo II: «senza dubbio in questa evangelizzazione, come in ogni opera dell’uomo, vi sono stati esiti e sbagli, – luci ed ombre -, però, – più luci che ombre» (2).
Nel medioevo, per più di mille anni, non esiste il fenomeno della caccia alle streghe.
La credenza nella stregoneria come attività collettiva e cospirativa, cioè la paura per il potere sovrannaturale del diavolo e dei suoi adoratori, nasce nel 1200 e nel 1300 in seguito alla violente eresie sociali dei càtari.
Gli spagnoli, pur con tutti i loro difetti umani, hanno liberato gli indios da regimi che si possono considerare fra i più sanguinari e schiavistici della storia. Innanzi tutto bisogna sapere che gli Aztechi e gli Incas non erano pacifiche popolazioni locali ma erano essi stessi degli invasori che provenivano da altre terre.
I toltechi erano una sanguinaria popolazione, proveniente dal Nord, che aveva distrutto i Maya – nella regione del Messico -. Gli aztechi erano una tribù nomade del popolo nahua, provenienti dalle regioni della california settentrionale. Gli aztechi erano un popolo bellicoso e crudele che aveva a sua volta distrutto la popolazione dei toltechi, degli zapotechi e quanto rimaneva dei maya. Gli aztechi tennero sempre in schiavitù gli indios dell’ america centrale, essi avevano una macabra religione che si basava sui sacrifici umani di massa. Per gli aztechi il sangue umano era il nutrimento che bisognava offrire agli dei per continuare a garantire il funzionamento del mondo.
Erano sempre in guerra perché avevano necessità di procurarsi nuovi schiavi da sacrificare agli dei. Un codice azteco racconta che nel 1487 furono sacrificati 20.000 prigionieri in occasione dell’inaugurazione di un nuovo tempio dedicato al dio colibrì. Ogni primo mese dell’anno uccidevano moltissimi lattanti e poi li divoravano. Il rito sacrificale tipico consisteva nel portare le vittime in cima alle piramidi. Qui veniva strappato il cuore ancora pulsante e i corpi venivano precipitati dalle piramidi. I corpi venivano scuoiati, con le pelli venivano fatti abiti per la casta sacerdotale mentre le altre parti del corpo venivano mangiate: dopo il pasto si ubriacavano.
I Maya, in quanto a crudeltà, non sono stati da meno: essi praticavano sacrifici umani in relazione con i cicli del calendario, anche loro strappavano il cuore e procedevano allo scorticamento del cadavere come atto magico per appropriarsi dell’anima.
Gli Incas erano amerindi di stirpe Quechua della regione di Cuzco. Essi avevano invaso e sottomesso tutti i popoli delle Ande – l’attuale Perù, la Bolivia, l’Ecuador, il Cile, l’Argentina – e per ragioni economiche avevano deportato intere popolazioni in luoghi lontani.
Per invocare l’aiuto degli dei, nei pericoli, sacrificavano bambini e donne vergini. Gli Incas avevano instaurato un regime di tipo collettivista e razzista. Tutta la vita privata era strettamente controllata dallo Stato – compreso i vestiti -, il matrimonio era controllato dalle autorità per evitare contaminazioni razziali e per assicurare la purezza del popolo. La posizione della donna nell’impero Incas era ancora più tragica. Ogni anno le bambine di nove anni di età venivano valutate dai funzionari imperiali: quelle scelte – chiamate elette – erano prelevate ed educate in case speciali. Esse venivano divise in tre categorie. Un primo gruppo: dovevano restare vergini, impiegate nel culto del dio sole – vergini del sole -. Un secondo gruppo: donne che venivano divise tra i funzionari imperiali in qualità di prostitute. Il terzo gruppo era destinato ai sacrifici umani. Questa umiliante e tragica posizione delle donne nell’impero incas era particolarmente in contrasto con quello che accadeva nelle tribù indie circostanti, dove la donna godeva di indipendenza
Nessuno si chiede come fecero gli spagnoli a far crollare degli imperi consolidati, potenti e sanguinari – come quelli degli aztechi e degli incas – dato che in 50 anni – tra il 1509 e il 1559 – gli spagnoli che raggiunsero le indie furono in tutto poco più di 500. Come poterono poche decine di soldati far crollare degli imperi ? Le poche armi non funzionarono quasi mai a causa del clima umido che neutralizzava le polveri, i cavalli non potevano essere utilizzati nell’assalto a causa delle foreste. La verità è che gli spagnoli ebbero l’appoggio determinante degli indios che li accolsero come liberatori e si unirono a loro per rovesciare la schiavitù azteca e incas.
Lo storico degli aztechi, Jacques Soustelle, scrive che la vittoria degli spagnoli sugli aztechi fu determinata da tre fattori. Il primo fattore fu quello religioso: Montezuma fu convinto per molto tempo che Cortès fosse un Dio azteco «Quetzalcòatl». Il secondo fattore fu una terribile epidemia di vaiolo che colpì gli aztechi. Il terzo fattore consiste nel fatto che la guerra degli spagnoli non fu soltanto la loro guerra ma quella di numerosi popoli e stati coalizzati contro gli aztechi a cui gli spagnoli fecero da guida: le tribù del Sud, i totonachi, gli otomi, gli abitanti di Tlaxcala e Uexotzinco. Quando Francesco Pizzarro arrivò presso gli Incas, già questi erano dilaniati da una sanguinosa guerra civile combattuta fra Huàscar e Atahualpa.
Questi avvenimenti culturali si incontrarono con un altro fenomeno sociale: verso la fine del medioevo il numero di donne non sposate era aumentato dal 10 al 20 per cento, prive di una loro autonomia, in condizioni di povertà e di emarginazione. Si trattava di soggetti che non rientravano nei criteri tradizionali di comportamento delle comunità in cui si trovavano a vivere e non bisogna dimenticare che, in questo periodo di psicosi collettiva, i bambini, con la loro immaginazione, rappresentarono una delle principali fonti di accuse nei processi per stregoneria.
Un altro fatto indiscutibile è che nei tre secoli di presenza spagnola mai ci furono rivolte contro gli spagnoli da parte degli indios. La morte di milioni di persone nella popolazione indigena ci fu ma non fu dovuta alle armi degli spagnoli ma alle nuove malattie infettive portate dagli spagnoli: il morbillo e il vaiolo. Nella zona messicana, andina e in molti territori brasiliani il 90% della popolazione è meticcio, frutto di incroci razziali fra spagnoli e indigeni. Infatti i cattolici spagnoli non esitavano a sposare le indigene perché la teologia cattolica le riteneva esseri umani a pieno titolo. Nel Nord America, invece, la colonizzazione protestante aborriva le unioni miste e i frutti degli incroci razziali venivano emarginati: la teologia protestante, infatti, considerava l’indiano inferiore in quanto predestinato ad esserlo (è lo stesso meccanismo che ha portato nel Sudafrica all’apartheid e in Australia alla quasi estinzione degli indigeni). Inoltre, nel Nord America la colonizzazione protestante ha effettivamente sterminato le popolazioni locali (il massacro sulla frontiera dell’Ovest nel XIX secolo).
Dice lo storico della Sorbona, Pierre Chaunu, che è calvinista e liberale, che l’America protestante ha cercato di liberarsi dal suo crimine creando la leggenda nera della conquista spagnola dell’America del Sud. Il primo scritto utilizzato in funzione strumentale dagli olandesi e dagli inglesi, per costruire il mito del massacro degli indios da parte degli spagnoli, fu quello del frate cattolico Bartolomeo de Las Casas. Bartolomeo fino a 35 anni aveva praticato, prima della conversione, la schavitù degli indios nei suoi possedimenti delle Antille. Lo scritto di Bartolomeo è frutto di un’esaltazione mistica e di un desiderio di espiazione. Bartolomeo, in modo del tutto ingenuo e infantile, dice che tutti i popoli delle Indie sono naturalmente buoni e pacifici, addirittura privi di ogni forma di aggressività. Le civiltà costruite da questi popoli sarebbero tutte perfette e paradisiache, comprese quelle sanguinarie degli aztechi e degli Incas.
Il male non esisterebbe presso quei popoli ma solo nell’animo degli europei. Bartolomeo, con il suo scritto, è il primo a gettare le premesse di quella favola illuminista che darà origine al mito del buon selvaggio.
I re cattolici di Spagna erano talmente sensibili ai diritti degli indios che le esaltazioni mistiche di frate Bartolomeo furono tenute ugualmente in considerazione e Bartolomeo fu nominato protettore generale degli indios. Le visioni utopistiche di Bartolomeo sugli indigeni sono talmente ingenue che egli stesso viene immediatamente contraddetto dai fatti: il popolo dei lacandoni, poco dopo la sua partenza, massacra, nel Chiapas- Guatemala, la civiltà cristiana che Bartolomeo vi aveva stabilito.
Gli indigeni delle Antille che, per iniziativa personale di Cristoforo Colombo (quale vice-re delle nuove terre) erano stati ridotti in schiavitù e mandati in Spagna, furono liberati per volontà di Isabella detta la Cattolica, Regina di Castiglia, e riportati nelle Antille. L’inviato speciale della regina, Francisco de Bobadilla, fece liberare gli indios, destituì Colombo e lo inviò prigioniero in Spagna per i suoi abusi. Isabella scrisse nel suo testamento una supplica al Re e alla principessa sua figlia affinché gli indios fossero sempre trattati con umanità, rispettati nelle loro persone e nei loro beni e affinché fosse riparato ogni eventuale danno che avessero ricevuto.
Lo storico protestante nord-americano William Malty ha scritto che nessuna nazione eguagliò la Spagna cattolica nella preoccupazione per le anime dei suoi sudditi. Altra falsità di cui sono stati accusati i cattolici è quella del genocidio culturale dei popoli indigeni, genocidio culturale che sarebbe iniziato con la distruzione delle loro lingue. In realtà, per conservare e capire le lingue dei popoli indigeni, nel più importante vicereame, quello del Perù, all’università di Lima fu stabilita nel 1596 una cattedra di lingua quechua (la lingua andina imposta dagli Incas).
Nessuno poteva essere ordinato sacerdote se non conosceva bene la lingua quechua e anche altri linguaggi come il nahuatl e il guaranì. In realtà, nelle repubbliche dell’America latina non furono i cattolici ma gli illuministi della Rivoluzione francese che portarono avanti un piano sistematico di eliminazione delle lingue locali per imporre la lingua democratica ed egualitaria per eccellenza: il francese. Sempre all’inizio del XIX secolo, cacciati gli spagnoli, presero il potere le borghesie ispirate alla filosofia dell’illuminismo e della massoneria e furono queste che eliminarono tutte le leggi sulla tutela degli indios emanate dagli spagnoli.
NOTE
(1) Commissione teologica internazionale, Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del passato, «L’Osservatore Romano», Documenti, supplemento a «L’Osservatore Romano» n.10, 10 marzo 2000, p.5, n.4.
(2) Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica I cammini del Vangelo, 29 giugno 1990, n.8
Bibliografia
Cfr: Jean Dumont, Il Vangelo nelle Americhe, dalla barbarie alla civiltà, Effedieffe, Milano 1992; Piero Gheddo, Nel nome del Padre, la conquista cristiana sopruso o missione, Bompiani, Milano 1992, pp.67-82; Enciclopedia Italiana, vol. V, p.720, vol. XXII p.634, vol. XVIII p. 954, vol. XXVI p.888; Jacques Soustelle, Gli Aztechi, Newton Compton, Roma 1994, pp. 61-72 e pp. 94-96; Alberto Caturelli, Il Nuovo Mondo riscoperto, ed. Ares, Milano 1992, pp. 90 -106; Igor Safarevic, Il Socialismo come fenomeno storico mondiale, cooperativa editoriale – La casa di Matriona-Milano 1980, pp. 182-184
http://www.miti3000.it/mito/americhe.htm
BREVI NOTIZIE SU POPOLI E DIVINITA’ PRECOLOMBIANE
Per rigore di cronaca ho ritenuto opportuno mettere anche questi semplicissimi dati sulle popolazioni che adoravano le divinità menzionate nella colonna di destra AZTECHI popolazione indigena del Messico precolombiano, di stirpe nahua e di lingua nahuatl. Provenienti da una mitica terra del nord (Aztlán), si stanziarono in Messico nell’VIII sec., o, secondo la tradizione nazionale, circa il 1160. Nel 1325 fondarono Tenochtitlan, la loro capitale. Vinsero i Tepanechi di Atzcapotzalco e, unendosi alla città di Texcoco e di Tlacopán, posero le basi di un grande impero che nel 1519 occupava tutte le terre comprese tra i due oceani. I sovrani più importanti furono: Itzcoatl, Montezuma I (1440-1469), Axayacatl (1469-1481), Avitzotl (1486-1503). Gli Spagnoli guidati da Cortés, sconfissero Montezuma II nel 1521, annientando in pochi anni una civiltà al massimo dello splendore. Attualmente i discendenti degli A., i Nahua, vivono in poche centinaia di migliaia di individui nel Messico meridionale, verso il Pacifico. La loro religione, politeista (alcuni degli dei: Tezcatlipoca, Quetzalcoátl, Huitzilopochtli, Tlaloc,ecc.), costituiva parte importante della vita quotidiana e di quella politica e sociale. La società era divisa in clan patrilineari autonomi, raggruppati in fratrie. L’imperatore era assistito da un consiglio supremo. La civiltà azteca raggiunse altissimi livelli in tutti i campi: nell’arte (bassorilievo, scultura, architettura, ceramica policroma, oreficeria, mosaico, ecc.), nella scrittura e nella poesia. Poche le testimonianze dell’oreficeria giunte a noi, in quanto i conquistatori spagnoli fusero la maggior parte degli oggetti d’oro e d’argento. Tempio del dio Kukulcan antico popolo del Messico, d’una civiltà affine ma posteriore a quella dei Maya. Incerta la provenienza dei Toltèchi dalla California settentrionale e la loro sottomissione da parte degli Aztechi nel sec. XIV. La religione, primitiva e sanguinaria, si basava sul culto del serpente piumato e prevedeva sacrifici umani. L’architettura era caratterizzata da grandi templi a forma piramidale, con colonne a forma di serpente e sculture antropomorfe. Essa influenzò anche l’arte maya. MAYA antica popolazione dell’America centrale, tra le più evolute dell’era precolombiana; i Maya giunsero a importantissimi risultati, soprattutto in ambito scientifico, come nel caso del sistema ventesimale, che essi elaborarono molto precocemente. Possedevano, inoltre, una complessa scrittura figurata ed erano giunti ad eccezionali scoperte astronomiche, oltre ad aver creato un calendario molto più esatto del nostro. Fu un popolo di grandi navigatori, probabilmente l’unico dell’America. Diedero vita a straordinari esempi di architettura e a raffinate forme artistiche ma, purtroppo, nulla rimane della loro vastissima produzione letteraria e scientifica, a causa delle distruzioni conseguenti alle conquiste spagnole. La civiltà dei M. è divisa in un’epoca antica o preclassica (2000 a.C.-250 d.C.), una classica (250-950), ed una postclassica (950-1500), distinzione prevalentemente basata sull’analisi dei diversi elementi artistico-culturali. Alla prima fase appartengono alcune lavorazioni in ceramica, sculture a bassorilievo e piramidi in terra battuta; l’epoca classica, periodo di maggiore splendore della civiltà Maya, fu caratterizzata dalla costruzione di templi e complessi urbani nella regione guatemalteca del Petén e dalla loro espansione verso occidente, a NE (Yucatan) e a sud. Costruirono, inoltre, monumenti grandiosi e, nello stesso periodo, comparve la metallurgia. Nei loro centri furono costruite strade lastricate e complesse opere di canalizzazione delle acque. Tale fase fu interrotta bruscamente, con l’abbandono intorno all’anno 1000 delle città, per motivi ancora poco noti, probabilmente in seguito a invasioni o epidemie, oppure a rivolte contadine. L’epoca postclassica è caratterizzata dalla presenza dei toltechi, i quali collaborarono inizialmente con i Maya per la ricostruzione di Chichén Itzà (1263 ca) e la rivificazione della civiltà; in seguito, i toltechi costituirono una delle principali cause della fine della civiltà Maya poiché, a partire dal XV sec., la loro volontà di supremazia determinò crescenti rivalità fra i diversi centri urbani; ne conseguì un indebolimento della struttura sociale dei Maya, che furono quindi facilmente soggetti alle conquiste spagnole. Queste ultime si protrassero per più di un secolo e vengono ricordate, specie in alcuni periodi, per la loro spietatezza; furono inoltre decisive per l’eliminazione di ogni traccia della loro civiltà. Gli attuali discendenti dei M. assommano a ca due milioni di individui, stanziati prevalentemente in Messico, Belize e Guatemala. tribù amerinde stanziate, prima della scoperta dell’America, sugli altipiani dell’odierna Colombia. Erano unite in una confederazione governata da 5 capi e avevano un notevole grado di civiltà. Furono disperse dai conquistatori spagnoli. Abitavano in case rotonde di legno e paglia, a volte in case di pietra; hanno lasciato sculture assai rozze, ceramiche e statuette metalliche. Avevano grandi templi, dedicati ai loro dèi, al gran dio Bochica, lo spirito del sole, a Chiminagua, il creatore del mondo che salvò gli uomini dal diluvio mandato da Chibchaum, il dio del mare; a Batchuè, la Cerere chibcha, al bambino Garanchacha, il divino profeta figlio del Sole e di una vergine. I templi sono stati distrutti dagli Spagnoli. INCAS Numerose le leggende sullle origini, la provenienza e l’insediamento della potenza inca nella regione andina dell’Ecuador fino al medio Cile. Si crede che un certo numero di Ayllu (tribú) convenuti nella Valle di Cuzco si confederarono sotto il comando di uno dei loro Sinci. Questa dignità si trasformò poi in quella di Inca, ovvero in monarchia assoluta e teocratica ad opera dell’Inca Ruqqa. Secondo Vaca de Castro, uno dei primi cronisti della storia Inca, i reggenti del Cuzco furono 13. Il primo periodo dell’invasione è caratterizzato dalle lotte che gli Incas sostennero con gli aborigeni per imporre la loro supremazia nella vallata del Cuzco e successivamente fino all’Ecuador e al territorio cileno. Le guerre sanguinose per la successione al trono dopo la morte dell’Inca Qhapaq favorirono la conquista degli Spagnoli di Pizzarro. Tutta l’organizzazione politica faceva capo al Cuzco. La costituzione era a base nettamente comunistica. Le terre venivano lottizzate e date in concessione ai capi di famiglia in proporzione al numero dei famigliari. Il restante terreno era diviso in due parti, l’una riservata all’Inca l’altra al culto, ed era coltivato a turno dalle persone valide (uomini e donne). L’economia era prevalentemente agricola. Particolare attenzione veniva dedicata alla coltura della coca. Costruirono strade che congiungevano Cuzco fino ai confini estremi. Tecnicamente all’avanguardia, costruirono giganteschi edifici e fortificazioni in muratura, lavorarono la ceramica, non conobbero l’uso del ferro ma solo del rame e dell’argento. Veneravano animali come il condor, il serpente, uccelli e pesci; inoltre alcune divinità mitiche, come Paciamac e Wiragocia; gli spiriti della terra, del mare e del fuoco, le personificazioni dei fenomeni meteorologici e tellurici , al di sopra degli altri il culto del Sole nel quale si identificava lo Stato. ZAPOTECHI antica popolazione del Messico meridionale, della cui civiltà sono state ritrovate testimonianze (resti monumentali di Monte Albán) che risalgono al 200 a.C. Vennero in contatto con altri popoli precolombiani (aztechi, miztechi, maya, ecc.), ma riuscirono a mantenere una propria integrità, organizzati in uno Stato teocratico-monarchico. Xolotl | AH CAN TZICNAL (A2) Dio Maya che ha per simbolo la croce ed il suo nome significa: Il signore dei quattro angoli del mondo. AH MUN (A2) dio del mais, della vegetazione e signore del nutrimento fondamentale dei maya e di altre culture precolombiane. AHPUCH (A2) dio Maya della morte, signore dell’oltretomba e delle tenebri. AHUIATEOTL (A2) Dio Azteco del piacere. ALAUTUN (A2) l’unità di tempo più grande, nella cultura Maya. Misura circa 63 milioni di anni, ed ha un valore unicamente sacrale. APU ILLAPU (A3) Dio della pioggia. In periodi di siccità gli venivano offerti sacrifici umani. AYON CHICUATZLI strumento in uso tra le popolazioni Maya ed Azteche. Si tratta di un tipo di xilofono composto da bacchette di legno, usato nelle cerimonie di adorazione delle divinità della pioggia, dell’acqua, delle montagne. BACABS (A2) Geni o demoni, erano in numero di quattro e si riteneva sostenessero il cielo in corrispondenza dei quattro punti cardinali, erano associati ognuno ad un colore, a una pianta e a un uccello. BATCHUÉ (A3) Secondo la mitologia chibcha era la madre del creato (del tutto simile a Cerere). Era anche chiamata Tuzichogua. BOCHICA (A3) eroe mitico di alcuni popoli dell’Amazzonia e soprattutto dei Chibcha, secondo i quali fu l’iniziatore della civiltà e delle arti. BOLONTIKU (A2) divinità sotterranee. CARRI DEL SOLE E DELLA LUNA (AV) Il concetto della Luna e del Sole come carri. Gli antichi immaginavano che questi corpi celesti erano dei carri che volavano nel firmamento. L’idea del carro del sole e della luna si ritrova nella cosmogonia di molti popoli, quali: Egizi, indiani d’America, germanici, Indiani, Israeliti, Greci, Romani ecc. ecc.. CENTEOTL o CENTEOCIHUATLl o CINTÈOTL(A2) dio del mais presso gli Aztechi. Veniva adorato anche dagli orefici a causa del colore giallo che era del mais come dell’oro. CHAC MOOL(A2) Dio dei Toltechi e dei Maya dell’acqua. CHALCHIUTLICUE (A2) dea azteca dei corsi d’acqua e delle sorgenti, protettrice dei matrimoni e dei neonati. CHAPULTEPEC Chapultepec, (parola azteca, morte delle cavallette), località collinosa nelle vicinanze di Città del Messico, dove sorgeva un santuario-fortezza costruito dagli Aztechi, abitato dai re messicani fino a Montezuma II. CHASCA (A3) I Peruviani, così chiamavano il pianeta Venere, considerato il valletto del Sole. CHIA (A3) Dio lunare e malefico, degli Indiani Chibcha. Era chiamato anche Huythaco. CHIBCHACUM (A3) In Colombia per gli Indiani Chibca, dio del mare, fisicamente simile ad Atlante (anche per la sorte toccatagli). Reggeva il mondo sulle spalle per espiare la grande colpa di avere causato il diluvio. CHIHUACÒATL (A2) Dea messicana della terra. Il suo rito aveva qualcosa a che vedere col battesimo dei cristiani. Gli Aztechi, dopo una solenne cerimonia, spruzzavano qualche goccia d’acqua sulla testa e sulla bocca del neonato, quindi gli imponevano il nome e invocando la dea la supplicavano che il peccato datogli prima della nascita non toccasse il bambino e che esso purificato da quell’acqua potesse essere purificato, quindi, spiritualmente, rinascere e vivere. Veniva anche chiamata la prima dea che partorì; Colei che infligge le doglie alle donne come omaggio alla morte; Colei per la quale il peccato venne nel mondo. CHIMINAGUA (A3) Creatore degli indiani Chibcha, che salvò gli uomini dal diluvio mandato da Chibchaum. CHICOMECÒATL (A2) Dea messicana del granoturco. CHUCHAVIRA (A3) Presso gl’indiani Chibcha, era il dio del fuoco, dell’arcobaleno e del tuono. CIZIN (A2) signore dei terremotie dio dei regni infernali. COATLICUE (A2) Dea Azteca della terra e madre di Huitzilopochtli. Essa rappresentava l’inizio e la fine di tutto. COXCOX (A2) Nei racconti Messicani è il nome dell’unico sopravvissuto al diluvio. CUAUHXICALLI (A2) Erano i vasi che i Messicani usavano per metterci il cuore strappato dal petto delle vittime sacrificali. CUCULCÀN (A2) Dio Maya che istruì gli uomini nell’agricoltura, nell’uso dei metalli, nell’arte delle istituzioni sociali. CUPAY (A3) Per i Peruviani era la personificazione del male e del peccato. DRAGO (AV) o dragone, mostro favoloso che si ritrova in tutte le antiche mitologie. Rettile alato con ali di pipistrello, con testa di cane, zampe di leone, e bocca con una o più lingue che vomita fuoco e fiamme. Nella letteratura e nell’arte cinese, è uno degli elementi più comuni, ed è considerato un essere benefico. Nella tradizione occidentale, invece, è generalmente identificato con un’entità malvagia e nemica dell’uomo, che solo un eroe può sconfiggere. Secondo la mitologia greca, trainava il carro di Cerere, e un drago dalle cento teste custodiva l’ingresso dell’Orto delle Esperidi e il Vello d’oro. Nella mitologia nordica e germanica, il “Lindwurm”, stava a custodia del tesoro dei Nibelunghi, finché non fu ucciso da Sigfrido. Nelle antiche leggende cristiane e cavalleresche è una delle incarnazioni del demonio: lo si raffigura lottante e sopraffatto dall’arcangelo Michele e da s. Giorgio. EK AHAN (A2) Dio Maya protettore dei viaggiatori. EK CHUAH (A2) dio della guerra, dei mercanti e dei coltivatori di cacao. ELIPAS (A3) Leggendario mago dell’Amazzonia, curava gli ammalati e aveva un serpente che vomitava fuoco. Si servì di questo serpente quando gli stregoni gli aizzarono contro i selvaggi del luogo, allora Elipas fece vomitare fuoco al suo serpente e dopo avere distrutto la boscaglia se ne volò via a dorso del suo magnifico animale. FOMAGATA (A3) Divinità Chibcha, dalle sembianze mostruose aveva la coda di giaguaro, un occhio e quattro orecchie. GARANCHACHA (A3) il divino profeta figlio del Sole e di una vergine. HUACA (A3) termine che indicava, nella religione inca, ogni essere soprannaturale e dell’oltretomba. Oggi serve per indicare le camere sepolcrali a tumulo usate anticamente in Perù. HEUHEUTEOTL (A2) Dio Messicano del Fuoco, veniva figurato con un braciere sulla testa. IXTAB (A2) dea che aiutava i suicidi. HUEHUECOYOTL (A2) Dio Messicano della Danza. HUEHUETEOTL (A2) Dio Messicano del fuoco. HUITZILOPOCHTLI (A2) Dio Azteco della guerra e del sole. Come Atena nacque armato di tutto punto. A questo dio venivano fatti sacrifici umani con l’intento di nutrire il Sole, del quale era il custode eletto dagli dèi. HURACAN (A2) Il principio divino della mitologia Maya si manifesta in tre modi con il fulmine, il tuono e il riflesso. ILLAPA (A3) In Perù erano il tuono ed il fulmine servitori del Sole. INTI (A3) con questo nome gli Inca adoravano il Sole. Tutelava la casa reale. ITZAMNA (A2) Dio creatore, signore del fuoco e dei cuori, della morte e della vita naturale. Dio civilizzatore della luce e del sole nascente. ITZCOALT re azteco (XV sec.). Figlio di Acamapichtli, succedette al fratello ucciso dai Tepanechi e dichiarò loro guerra, sconfiggendoli e ponendo le basi dell’espansione azteca in territorio messicano. A lui si deve il tempio di Huitzilopotli, uno dei più importanti del Messico. IXCHEL (A2) dea Luna, rappresentata come una vecchia invasata, era dea delle partorienti e moglie di Itzamna. KAWACHARI (A1) Per gli Indiani Pawnee era la forza superiore della natura. KINICKAKMO (A2) Dio del fuoco dei Maya. KINICH AHAU (A2) del dio Sole. KUKULCAN (A2) dio Maya che istruì il suo popolo alla agricoltura, all’uso dei metalli e alle istituzioni sociali. MAMA (A3) Spiriti che favorivano la crescita delle piante. In base alla pianta che favoriva aveva un nome specifico: esempio Saramama favoriva il Mais, Cocamama la Coca. Questi spiriti potevano inoltre calmare le forze della natura: temporali, maremoti ecc. MAMACONA (A3) Le vergini del sole. MAMA-KILYA (A3) Dea della Luna e sposa di Inti, regolava il ciclo mestruale. MANITÙ (A1) Non si tratta di un dio, ma del concetto spirituale degli Algonchini. Conosciuto come Grande Spirito. Un vaso pieno di buio, Mito dei Pellirosse Molto tempo fa il Sole stava sempre nel cielo. La Notte non esisteva: i Pellirosse dormivano nelle loro tende, ma fuori era sempre giorno. Una vecchia teneva la Notte chiusa in alcuni vasi e non faceva avvicinare nessuno. Mokwanì, un giovane della tribù che correva straordinariamente veloce, tentò di prendere la Notte alla vecchia. Andò dalla vecchia e, chiamandola nonnina, le chiese di poter avere la Notte. La vecchia trovò Mokwanì gentile, gli mostrò i vasi e gli disse di sceglierne uno. Il ragazzo scelse il più grande, lo apri e ne uscì la Notte con i gufi e i pipistrelli. Poi corse al villaggio portando con sé il vaso da cui usciva ancora il buio. Da allora l’oscurità del vaso basta per tutte le notti del mondo. j. Bierhorst, Miti Pellirosse, TEA MAYAUEL (A2) Dea Azteca della fertilità e dea dell’Agave. Dall’agave gli Aztechi ricavavano la pulque, bevanda alcolica. Quindi Mayauel era una dea simile a Bacco e Venere contemporaneamente. MENTACOA (A3) Presso i Chibcha era il dio dei boschi protettore dei pittori e dei tessitori. METZLI (A2) Personificazione Azteca della luna. MICTLANTEACHTLI (A2) Messicano dio dei morti, delle tenebre, signore dell’oltretomba e della morte. Viveva a Tlalxicco, regione definita “Ombelico del mondo”, la quale veniva raggiunta dai defunti che non meritavano altro luogo del cielo. OMETECUHTLI e OME-CÍHUATL (A2) Era la coppia procreatrice degli esseri umani: figuravano rispettivamente il Cielo (principio maschile), e la Terra (principio femminile). ORENDA (A1) Anche in questo caso non è una divinità, ma un concetto spirituale degli indiani Irochesi. OXLAHUNTIKU (A2) Divinità celesti. PACARINA (A3) Gli indiani del Perù con questo nome adoravano gli animali protettori, piante, montagne, pietre e progenitori. PACHAMAC (A3) dio supremo delle popolazioni del Perù, per gli Incas figlio del Sole. Oracolo, gli venivano offerti sacrifici umani; centro del suo culto l’omonima città. Era simile a Virachoca. Permetteva la crescita dei cereali, degli uomini e degli uccelli. PACHAMAMA (A3) Rappresentava la Madre Terra. Signora di tutte le cose visibili, delle montagne e delle pianure. PILTZINTECUTLI (A2) In Messico era il dio del Sole. PITAO (A2) Principale dio degli Zapotechi. PITAO OZOBI (A2) Dio del Mais dei Mixtechi. QUETZALCOATL (A2) Serpente piumato di origine Tolteca, entrò presto a fare parte del culto Azteco. Istruì gli uomini nell’uso dei metalli, nell’arte delle istituzioni sociali e nell’agricoltura. Generato da Chimalman che pur generandolo rimane vergine. Quetzalcòatl riformò il culto abolendo i sacrifici umani suscitando così il rancore dei sacerdoti delle altre divinità quali il dio Tezcatlipoca. Gli è del tutto simile il dio Maya Kukulcan. Col nome di Ehècatl egli rappresenta il dio del vento. Venne identificato con il pianeta Venere e in alcuni casi con il Sole (culto solare preesistente). Negli altipiani del Guatemala era conosciuto col nome di Gucumatz. RAYMI (A3) Era la più grande festa Inca dedicata al Sole, preceduta da digiuni durante i quali nessun fuoco doveva essere acceso, veniva celebrata in estate. In tale occasione venivano sacrificati dei lama e dalle sue budella i sacerdoti ne traevano degli auspici, dopo con l’ausilio di uno specchio metallico si accendeva il fuoco sacro che veniva custodito dalle Vergini del Sole. SITUA (A2) A Cuzco era la cerimonia che si compiva per esorcizzare i malanni. TEOCALLI (A2) Casa di dio con questo nome erano devinite le piramidi Azteche che con la loro struttura a gradini portavano in cima dove era il tempio. TEOYAOMIQUI (A2) Dio Azteco dei guerrieri morti. TEXISTECATL (A2) Divinità lunare messicana. TEZCATLIPOCA (A2) «Specchio fumante», Divinità azteca dai molti nomi e col nome di Mixcoatl è il dio della caccia. Col nome di Tezcatlipoca era dio del Nord, del Cielo notturno, della Guerra e signore del fuoco e della morte, patrono dei giovani guerrieri. Chiamato anche Yaotl (il guerriero), era associato alle forze della distruzione e del male. Vincitore di Quetzalcóatl grazie ai suoi sortilegi. Rappresentava il principio di dualità: sua insegna era uno specchio, nel quale si riflettevano le azioni dell’umanità. A questa divinità venivano fatti sacrifici umani ed era una delle figure più temute del pantheon azteco. Veniva raffigurato con una striscia nera sul volto o con uno specchio di ossidiana sul petto, grazie al quale era in grado di vedere le azioni e i pensieri dell’umanità. TLACHTEMALACOTL (A2) Si tratta di anelli di pietra che gli antichi Messicani per celebrare il rito del sole, simile ad un gioco il rito consisteva nel tirare una palla attraverso il foro centrale e il passaggio della palla indicava il tramonto del sole. TLALOC (A2) Dio Azteco delle sorgenti e della pioggia. Aveva bocca e denti di giaguaro e occhi di serpente. TLATECUHTLI (A2) Gli antichi Messicani immaginavano questo mostro della terra che divorava il sole. TLAZOLTEOTL (A2) Dea Totonaca della sensualità, della fecondità, della lussuria e del desiderio. TLOQUE NAUHAQUE (A2) È il dio supremo degli Aztechi conosciuto anche col nome di Teotl e Ipalmemulani. TO (A3) Gli indiani Chibcha adoravano questo dio che patrocinava le corse. TONATIUH (A2) Dio azteco del sole, si dice che questo dio perdeva energia e per tenere il sole in moto si sacrificarono gli dèi, poi questo compito spettò agli uomini ecco perché gli Aztechi spinsero al massimo i sacrifici umani. Venerato soprattutto a Teotihuacán. TSANSA (A3) Gli Indiani Khìvaros dell’Ecuador chiamavano così la testa umana mummificata per fini magici. TUPAN (A3) In Brasile era il dio del tuono. TUTAYAQPACHA (A3) Gli indiani del Perù con questo termine indicavano le tenebre simili al Caos primordiale, dovrebbero seguire le cinque età cosmiche della durata di mille anni ciascuna di queste già quattro sono trascorse e la quinta è il tempo contemporaneo e si concluderà con la fine del mondo. TZITZIMINE (A2) Divinità stellari degli Aztechi. VIRACOCHA (A3) Dio creatore e sovrano dell’universo degli Incas. WAKAN TANKA o TIRAWA (A1) Per i Sioux, Spirito creatore di tutto il creato. WINDIGO (A1) I Soux credevano che questi spiriti malvagi vivessero nelle foreste e si nutrissero di essere umani. XIPE TOTEC (A2) Dio messicano della primavera. In origine era un dio lunare. XIUHEUCTLI (A2) Per gli aztechi del Messico era il dio del fuoco. XOCHIPILLI-MACUILXOCHITL (A2) Dio azteco della poesia, del gioco, della primavera, dei fiori, del canto e del ballo. XOLOTL (A2) Dio del fuoco (in tutte le sue manifestazioni compreso quello caduto dal cielo) dall’aspetto mostruoso, veniva figurato con le orbite cave perché, quando gli altri dei diedero vita al Sole, dall’invidia divenne tanto triste da piangere fino al punto di perdere gli occhi. |
Categorie:Senza categoria
Rispondi