Author Archives
-
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO. PARTE IV(4): DALLE TEORIE DELLA LUCE ALL’OTTICA DEI CORPI IN MOVIMENTO : ULTERIORI FENOMENI NON RICONDUCIBILI ALLA FISICA DI NEWTON
Roberto Renzetti E’ indispensabile richiamare alcuni fatti lontani per intendere quanto diremo in questo paragrafo. Lo faremo molto in breve e, senza scomodare né Platone né Aristotele, inizieremo a discutere la questione della natura della luce a partire da Descartes. (269) Abbiamo già visto all’inizio di questo lavoro (270) che, per Descartes la materia è estensione. Quindi ogni cosa o fatto che sia esteso ha un comportamento analogo a quello della materia. La luce si estende dappertutto: conseguenza di ciò è che essa deve essere intesa… Read More ›
-
Gesù Cristo…
uno sguardo oggettivo http://www.consapevolezza.it/aetos/jesus/cristo.asp Chi era Gesù Cristo? Cosa ci rivela la storia?Quanto c’è di vero nelle narrazioni note a noi tutti e cosa invece è stato ignobilmente travisato?Da cosa nacque l’esigenza di dire menzogne? Perché furono adottate solo alcune… Read More ›
-
GESTAZIONE DELLA VERGINE MARIA: INVITO ALLA MEDITAZIONE
Luigi Cascioli (*) Se è vero, secondo quanto ci viene assicurato dal vangelo di Luca, che la Vergine Maria è stata fecondata dallo Spirito Santo (annunciazione) sotto Erode il Grande, morto nell’anno 4 a.C.,e ha partorito durante il censimento indetto… Read More ›
-
L’ESISTENZA STORICA DI GESÚ DETTO IL CRISTO
STORIA E MITO http://www.cronologia.it/crist03.htm LA FIGURA DI GESU’ è sempre stata oggetto di dispute. Nell’ambito cristiano si è sempre discusso della sua natura (questioni cristologiche);per gli Ebrei è un falso profeta, per i Mussulmani un vero profeta ma male interpretato, per… Read More ›
-
Mortara, il bambino ebreo rapito da Pio IX
di Carlo Stagnaro Il Domenicale (fogliaccio di Dell’Utri), 26 giugno 2005 Un bambino ebreo strappato alla famiglia nella Bologna papalina. E’ questa la storia del piccolo Edgardo Mortara, battezzato furtivamente da una domestica cristiana in punto di morte, e poi,… Read More ›
-
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO PARTE IV(3): LA NASCITA E LA PRIMA AFFERMAZIONE DELLA TEORIA DI CAMPO: L’OPERA DI FARADAY E MAXWELL
Roberto Renzetti PREMESSA Questo lavoro è il seguito ideale di R. Renzetti, Concezioni particellari nel XVII e XVIII secolo, LFnS, XIII, 2 e 3, 1980. Diverse questioni, qui solo accennate, sono lì trattate diffusamente. In particolare: le concezioni ‘atomiche’ di… Read More ›
-
GIOVANNI PAOLO II:UN PAPA NELLA PEGGIORE TRADIZIONE
Giovedì, 25 novembre 2004 http://www.comedonchisciotte.luogocomune.net/modules.php?name=News&file=article&sid=235 In Ucraina, sul modello di quanto è accaduto in Georgia, è in atto un golpe filo-occidentale manipolato da Usa, Nato, Osce (forse Ue) e altre benemerite istituzioni. Le stesse che hanno decretato il massacro dei… Read More ›
-
Cile e Vaticano: Una pagina imbarazzante
Caro Pinochet, il papa La benedice…… – di Gianni Perreli L’Espresso 10 dicembre 1998 A vent’anni dal golpe la legittimazione più calorosa arrivò al dittatore Augusto Pinochet dalle stanze del Vaticano. 18 febbraio 1993: la privatissima ricorrenza delle sue nozze… Read More ›
-
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO. PARTE IV(2): CONCEZIONI PARTICELLARI NEL XVII E XVIII SECOLO. LA “CRISI” DELL’AZIONE A DISTANZA
Roberto Renzetti PREMESSA Molto spesso nella scuola si trascura la storia della scienza che per molti versi sarebbe un’utile cerniera tra le due culture (*). D’altra parte, dato il palese disinteresse di chi avrebbe potere di cominciare a… Read More ›
-
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO PARTE IV(1): PAGINE DELLA VITA DI MICHAEL FARADAY
Roberto Renzetti Michael Faraday, terzo di quattro figli, nacque nel 1791 a Newington Butts, un piccolo villaggio vicino Londra, da una famiglia di artigiani. Suo padre, originario di Claphan nello Yorkshire dove si era sposato con una contadina… Read More ›