Author Archives
-
L’ASTRONOMIA DAI MITI DELL’ANTICHITÀ ALL’UNIVERSO INFINITO.PARTE II: DALLA RIPRESA DELLA RICERCA ASTRONOMICA NEL RINASCIMENTO A KEPLER
Roberto Renzetti L’ASTRONOMIA NEL RINASCIMENTO Abbiamo anticipato che in astronomia l’ultimo scienziato fu l’ellenista Claudio Tolomeo del 1° secolo d.C. Per 1300 anni, non è accaduto più nulla. Si sono affinati degli strumenti. Si sono soprattutto fatte molte… Read More ›
-
L’ASTRONOMIA DAI MITI DELL’ANTICHITÀ ALL’UNIVERSO INFINITO. PARTE I: LE PRIME TEORIE SULLA COSTITUZIONE DEL MONDO
Roberto Renzetti INTRODUZIONE Probabilmente la scienza più antica e che inoltre ha mosso la nascita e lo sviluppo di altre scienze è l’astronomia. Essa viene introdotta così dall’astronomo e storico francese Paul Couderc: I miti primitivi – Concezioni affettive… Read More ›
-
LA FISICA DELL’ATMOSFERA DALL’ANTICHITA’ AL NOVECENTO. PARTE III: I FENOMENI METEOROLOGICI
Roberto Renzetti Le cose che dirò di seguito saranno organizzate in modo diverso dai due precedenti articoli. Non seguirò l’evoluzione storica delle differenti conquiste scientifiche e della loro applicazione alla comprensione dei fenomeni dell’atmosfera. Nel Novecento vi è stato… Read More ›
-
LA FISICA DELL’ATMOSFERA DALL’ANTICHITA’ AL NOVECENTO. PARTE II: L’OTTOCENTO
Roberto Renzetti Nell’articolo precedente ho avuto modo di accennare ad alcuni scienziati che avevano introdotto il concetto di circolazione complessiva dell’atmosfera. La teoria è notevole perché inizia ad avanzare il concetto di atmosfera come un’entità unica che risente qui… Read More ›
-
LA FISICA DELL’ATMOSFERA DALL’ANTICHITA’ AL NOVECENTO. PARTE I: DA ARISTOTELE A LAVOISIER
Roberto Renzetti Fin da tempi preistorici, quando l’uomo era occupato a procurarsi del cibo, uno dei fattori che deve aver preso in considerazione è stato senza alcun dubbio quello che oggi chiamiamo clima. Sia quando faceva il cacciatore che quando… Read More ›
-
DALLE VALVOLE TERMOIONICHE AL TRANSISTOR
di Roberto Renzetti INTRODUZIONE: LA CORRENTE ALTERNATA, L’ILLUMINAZIONE ELETTRICA E L’ELETTRONE Dal tempo in cui Faraday aveva inventato l’induzione elettromagnetica (1833), le macchine elettriche si sono perfezionate a velocità ragguardevole e sono cresciute in potenze disponibili tanto da diventare nel corso… Read More ›
-
LA SCIENZA ELETTRICA SI FA TECNICA. PRIME APPLICAZIONI
Roberto Renzetti INTRODUZIONE Intorno al 1830 la scienza elettrica e magnetica era pronta per le applicazioni pratiche. Vi era stata una grande accelerazione a partire dalla scoperta della pila proprio nell’anno 1800 che aveva visto la realizzazione dell’accumulatore… Read More ›
-
LA FISICA DELLE BASSE TEMPERATURE 4
di Roberto Renzetti PARTE IV: Superconduttività e Superfluidità SUPERCONDUTTIVITA’ Il fenomeno della superconduttività è relativamente antico perché fu scoperto da Kamerlingh Onnes nel 1911(1) quando, subito dopo averlo liquefatto, lavorava con l’elio liquido, questa condizione della materia che va sotto il nome… Read More ›
-
LA FISICA DELLE BASSE TEMPERATURE 3
di Roberto Renzetti PARTE III: SVILUPPI TEORICI PREMESSA E’ forse superfluo avvertire che gli argomenti che saranno trattati in questo articolo richiedono qualche prerequisito da parte del lettore. E’ per me impossibile trattare tutte le conoscenze di base occorrenti… Read More ›
-
LA FISICA DELLE BASSE TEMPERATURE 2
di Roberto Renzetti PARTE II: VERSO LO ZERO ASSOLUTO. L’ELIO LIQUIDO ALLA PARTE I DEWAR A LONDRA Nel 1878 il professore di chimica a Cambridge, James Dewar (1842-1923), avendo saputo degli esperimenti di Cailletet e Pictet tenne alla Royal… Read More ›